• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]

xerografia

Sinonimi e Contrari (2003)

xerografia /kserogra'fia/ s. f. [comp. di xero- e -grafia]. - 1. (tecnol.) [procedimento di duplicazione fotoelettrico a secco, in cui l'immagine da copiare viene proiettata su una matrice di selenio] [...] ≈ xerotipia. 2. (estens.) [riproduzione ottenuta con tale procedimento] ≈ [→ XEROCOPIA] ... Leggi Tutto

xerografico

Sinonimi e Contrari (2003)

xerografico /ksero'grafiko/ agg. [der. di xerografia] (pl. m. -ci). - (tecnol.) [relativo alla xerografia] ≈ xerotipico. ... Leggi Tutto

xerocopia

Sinonimi e Contrari (2003)

xerocopia /ksero'kɔpja/ s. f. [comp. di xero(grafico) e copia²]. - [prodotto del procedimento di duplicazione xerografico] ≈ Ⓖ copia, Ⓖ fotocopia, xerografia. ... Leggi Tutto

xerocopiare

Sinonimi e Contrari (2003)

xerocopiare v. tr. [comp. di xero(grafia) e copiare] (io xerocòpio, ecc.). - (tecnol.) [riprodurre in una o più copie un documento, un disegno e sim., mediante la xerografia] ≈ Ⓖ fotocopiare. ... Leggi Tutto

xerotipia

Sinonimi e Contrari (2003)

xerotipia /kseroti'pia/ s. f. [comp. di xero- e -tipia]. - (tecnol.) [procedimento di duplicazione fotoelettrico a secco in cui l'immagine da copiare viene proiettata su una matrice di selenio] ≈ xerografia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
xerografia
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta su scala industriale dalla Haloid Company...
electrofax
Sistema di duplicazione basato sulla stampa per effetto elettrostatico; si differenzia dalla xerografia in quanto l’immagine latente elettrostatica, cioè quella che mantiene la carica, si forma direttamente sul foglio di copia, realizzato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali