• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Datagate

Neologismi (2013)

Datagate s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta  di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti  privati, eseguito dai servizi [...] fondamentalista islamico nella metropolitana di New York (Messaggero.it, 8 giugno 2013, Primo Piano) • Il soldato di Wikileaks e l'informatico del Datagate hanno invece compiuto atti che vengono considerati illegali (Manning è sotto processo militare ... Leggi Tutto

hacktivista

Neologismi (2012)

hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] The Jester, c’è un attacco DDos contro la celebrità mondiale Wikileaks, poche ore prima dell’annunciata pubblicazione degli imbarazzanti cablogrammi della diplomazia statunitense. A quei tempi, i suoi rivali erano gli “hacktivisti” di Anonymous, ... Leggi Tutto

Swissleaks

Neologismi (2015)

Swissleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione di documenti riservati custoditi in banche svizzere; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo e l'inchiesta [...] . Swiss ('svizzero’) con l’aggiunta della forma pl. del s. ingl. leak (‘perdita’, ‘fuga di notizie’); ricalcato su WikiLeaks, nome del sito Internet fondato dal programmatore australiano Julian Assange nel 2006; vedi anche Vaticanleaks, Vatileaks. ... Leggi Tutto

Vatileaks

Neologismi (2012)

Vatileaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo. ◆ La caccia [...] Vati(cano) con l’aggiunta della forma pl. del s. ingl. leak (‘perdita’, ‘fuga di notizie’); ricalcato su WikiLeaks, nome del sito Internet (fondato dal programmatore australiano Julian Assange nel 2006), che riceve e pubblica documenti, soprattutto ... Leggi Tutto

Vaticanleaks

Neologismi (2012)

Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] Vatican(o) con l’aggiunta della forma pl. del s. ingl. leak (‘perdita’, ‘fuga di notizie’); ricalcato su WikiLeaks, nome del sito Internet (fondato dal programmatore australiano Julian Assange nel 2006), che riceve e pubblica documenti, soprattutto ... Leggi Tutto

wiki-

Neologismi (2017)

wiki- wiki-.  Primo elemento di parole composte che fanno riferimento a contenuti creati e diffusi tramite piattaforme wiki o comunque sostenute da un impegno collaborativo e partecipativo volontario: [...] Wikipedia, wikizionario, WikiLeaks. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
WikiLeaks
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale riservato e garantisce alle fonti l’anonimato....
Internet e diplomazia nell'era di Wikileaks
Cristian Vaccari Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme di iniziative con cui i governi si rivolgono alle opinioni pubbliche dei paesi stranieri - sta attraversando un cambio di paradigma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali