• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]

Watergate

Vocabolario on line

Watergate 〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro [...] W., l’affare W.) che portò, nell’agosto del 1974, alle dimissioni del presidente repubblicano Richard Nixon. Da allora, Watergate è passato a indicare per antonomasia, come s. m., un qualsiasi scandalo politico-economico di larga portata, scoperto ... Leggi Tutto

Qatargate

Neologismi (2023)

Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] 5 gennaio 2023, Politica). Espressione composta dal nome proprio Qatar e dal confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate e usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico). Qatargate è il titolo di ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] Niola, Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16) • Il [«Washington Post»] quotidiano consacrato dal caso Watergate ha tenuto a battesimo il nuovo «LoudounExtra» (dal nome della Loudoun County, sempre in zona Washington), che invita i ... Leggi Tutto

Moggigate

Neologismi (2008)

Moggigate (Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della [...] la Vecchia Signora, uscita più che malconcia dal «Moggi-gate». (Claudio Onofri, Repubblica, 9 marzo 2008, Genova, p. XIX). Composto dal nome proprio (Luciano) Moggi con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). ... Leggi Tutto

Nigergate

Neologismi (2008)

Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] Chouet, ex dirigente della Dgse, il controspionaggio francese. (Manifesto, 28 febbraio 2006, p. 9, Mondo). Dall’ingl. Nigergate, a sua volta composto dal toponimo Niger con l’aggiunta del confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). ... Leggi Tutto

-gate

Vocabolario on line

-gate 〈ġèit〉. – Nel linguaggio politico e giornalistico, suffisso di parole composte – coniate dapprima in inglese, poi anche in italiano e in altre lingue – indicanti scandali di natura economico-politica [...] o abusi di larga risonanza, primo dei quali fu il caso Watergate (v. la voce), scoppiato nel 1972-1973, che aprì la serie dei -gate successivi (Irpiniagate, Irangate, sexgate, ecc.). ... Leggi Tutto

impeachment

Vocabolario on line

impeachment 〈impìičmënt〉 s. ingl. [dal fr. empêchement «ostacolo, impedimento», der. di empêcher «ostacolare», ant. empeechier, e questo dal lat. tardo impedicare «inceppare, impastoiare»], usato in [...] , spec. di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. La parola è nota soprattutto in connessione con lo «scandalo Watergate» esploso negli Stati Uniti d’America (1973), allorché fu usata per indicare lo stato di accusa in cui può essere messo ... Leggi Tutto

Datagate

Neologismi (2013)

Datagate s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta  di informazioni, in rete e tramite intercettazioni telefoniche, su una grande quantità di soggetti  privati, eseguito dai servizi [...] (Marco Bardazzi, Stampa, 11 giugno 2013, p. 31, Lettere e Commenti). Voce di formazione italiana (pseudoanglicismo), composta dal s. pl. ingl. data ('dati, informazioni') con l'aggiunta del confisso -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). ... Leggi Tutto

sofagate

Neologismi (2021)

sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] 2021, Esteri). Composto dal s. m. sofà con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). Va ricordato che la voce di origine araba sofà attecchì nell’italiano settecentesco proprio passando attraverso il turco (per ... Leggi Tutto

Italygate

Neologismi (2021)

Italygate s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] ). Composto dal nome ingl. di nazione Italy (‘Italia’) con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). La parola, nata come hashtag (#Italygate) e lanciata on line tra il 5 e il 6 gennaio 2021, è circolata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Watergate, caso
Scandalo che prende il nome dal complesso residenziale e per uffici di Washington. La notte del 17 giugno 1972 vi furono arrestate 5 persone, poi incriminate per spionaggio ai danni del comitato elettorale del candidato democratico alle presidenziali...
Washington Post, The
Quotidiano statunitense fondato a Washington nel 1877. Già organo del Partito democratico, a partire dagli anni Trenta del 20° sec. venne rinnovato nella formula editoriale, divenendo uno dei più autorevoli quotidiani degli USA. Negli anni Settanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali