• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]

antidestra

Neologismi (2008)

antidestra (anti-destra), agg. Contrario alla destra e alla sua linea politica. ◆ A Enzo Roggi, sempre sull’«Unità», l’ingrato compito di tirare su il morale: «Il discrimine antifascista e anti-destra [...] Ds lunedì hanno firmato per Rosy Bindi, molti nomi noti in città, da sempre fuori dai partiti, stanno con [Walter] Veltroni, magari in funzione antidestra. (Margherita Rubino, Repubblica, 1° settembre 2007, Genova, p. II). Derivato dal s. f. destra ... Leggi Tutto

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] materia di matrimonio. (Luca Volontè, Libero, 28 marzo 2006, p. 9, Verso le elezioni) • Toccherà oggi al sindaco [Walter] Veltroni trovare una sintesi fra le diverse anime della maggioranza capitolina divisa sull’istituzione a Roma del registro delle ... Leggi Tutto

anti-inciucio

Neologismi (2008)

anti-inciucio s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] perché ha funzionato l’azione preventiva dei professionisti dell’anti-inciucio, i quali per paura delle telefonate fra Walter [Veltroni] e Silvio [Berlusconi] buttano nella mischia le vecchie telefonate di una legislatura fa tra i dirigenti della ... Leggi Tutto

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] ’antiliberismo (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Franco Giordano ha la netta sensazione che [Walter] Veltroni punti al referendum illudendosi sull’autosufficienza del Pd. […] «Proprio per questa ragione noi vogliamo lanciare al Pd ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 42, Economia) • c’è persino Daniela Bongiorno, la moglie di Mike, assieme al figlio più piccolo: «Walter [Veltroni] è un amico e il Pd è una cosa nuova». La Bovisa Jazz band e l’Inno di Mameli, il leader del Pd ... Leggi Tutto

sovversivista

Neologismi (2008)

sovversivista agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] più importanti delle storie personali». Sinistra che non è certo quella «minoritaria» – proprio come l’aveva definita [Walter] Veltroni al mattino nel «suo» Ambra Jovinelli, dai «suoi» Liberals –, anzi «sovversivista», che avrebbe frenato l’impegno ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] sono portatori i vari filoni del cosiddetto “ulivismo” e dal quale non è aliena nemmeno la retorica palingenetica di Walter Veltroni». (Foglio, 5 aprile 2007, Inserto, p. II). Derivato dal nome proprio Ulivo con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

ultrabipolare

Neologismi (2008)

ultrabipolare agg. Che supera, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Fosse per Walter Veltroni la soluzione potrebbe essere nel referendum ultrabipolare o nel doppio turno alla francese. Silvio [...] Berlusconi vede soltanto il proprio piano per dimissionare il governo Prodi. E poi via spediti verso le urne primaverili con un minimo interregno per aggiustare l’attuale sistema di voto (nazionalizzazione ... Leggi Tutto

svoltismo

Neologismi (2008)

svoltismo s. m. (iron.) Il tentativo di compiere continue svolte, cambiamenti, che si rivelano sempre inefficaci come soluzione ai problemi. ◆ Il punto curioso è che all’indomani di ogni sconfitta è [...] Ceccarelli, Stampa, 27 febbraio 1998, p. 2) • Un impegno al giorno, una svolta al giorno. Il tour elettorale di Walter Veltroni nel Nord è una rincorsa appassionata nel tentativo di far recuperare, al centro-sinistra, il terreno perduto da molti anni ... Leggi Tutto

tafazzismo

Neologismi (2008)

tafazzismo s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] auspicabile. Almeno, proviamoci. (Gabriele Ferraris, Stampa, 27 gennaio 2006, Torinosette, p. 3) • nella scelta tra real-politik e diritti, [Walter] Veltroni è convinto che «la politica è la ricerca di un punto di equilibrio». E per chi ha paura che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Veltróni, Walter
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i protagonisti della nascita del Partito...
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali