• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]

comiziare

Neologismi (2008)

comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • Arriva in pullman Walter Veltroni nel suo infinito tour pastorale. E [Riccardo] Illy che fa? Si rinchiude nel Palazzo della Regione, ex proprietà ... Leggi Tutto

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] «siamo punto e a capo» ha sbuffato Emma [Bonino] quando Marco (Cappato) le ha raccontato della riunione col plenipotenziario di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ai vip amici, appelli e ... Leggi Tutto

corridoio della mobilità

Neologismi (2008)

corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] della rete su ferro, parcheggi di scambio. Ma la strada da fare è ancora tanta, e per questo il sindaco [Walter] Veltroni e l’assessore al Traffico [Mario] Di Carlo chiedono poteri speciali per abbreviare le procedure per la realizzazione di aree ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] musica, interviste, notizie e rassegne stampa. (Corriere della sera, 10 marzo 2005, p. 12, Politica) • il sindaco [Walter] Veltroni […] al suo indirizzo elettorale (www.veltronisindaco.it) ha attivato una bella web-radio dove ascoltare gli assessori ... Leggi Tutto

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] disegna sopra i palchi di [Umberto] Bossi. Ma sono questi già gli anni in cui [Francesco] Cossiga chiama [Walter] Veltroni «il gatto Felix», [Sergio] Cofferati scrive di Tex e [Fausto] Bertinotti partecipa a dibattiti su Dylan Dog, investigatore ... Leggi Tutto

partito-rete

Neologismi (2008)

partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, [...] del partito-piramide, un corpo politico dove attecchisca la democrazia federativa di mandato». La ragnatela. In aula prendono appunti, [Walter] Veltroni in testa. (Concita De Gregorio, Repubblica, 9 luglio 1999, p. 7, Politica) • Perché poi non sia ... Leggi Tutto

pavarottiano

Neologismi (2008)

pavarottiano agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene [...] di Siena Lucio Dalla interpreterà anche i successi del passato. Probabilmente «Quale allegria» – gliel’ha chiesta [Walter] Veltroni, «vedremo, forse» ha risposto il cantautore – e forse il «Caruso» «pavarottiano». (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 7 ... Leggi Tutto

giustizia-spettacolo

Neologismi (2008)

giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] Boselli] non ha ancora digerito l’esclusione da un progetto in cui è entrato [Antonio] Di Pietro. «Sì, ho chiesto a Walter [Veltroni] perché non ci ha voluti nel Pd: mi ha risposto perché no». Su Di Pietro è netto: «È il simbolo della giustizia ... Leggi Tutto

gobbo elettronico

Neologismi (2008)

gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] ad arrivare all’ausilio del gobbo elettronico. (Simone Incontro, Arena, 28 giugno 2007, p. 3, Attualità) • Fiera di Roma, [Walter] Veltroni arriva puntuale alle 10, ma le 1200 sedie tardano a riempirsi e al leader tocca aspettare 71 eterni minuti ... Leggi Tutto

governo-penombra

Neologismi (2008)

governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] »: quello, ancorché virtuale, ideato da Alessandra Mussolini, segretario di Azione sociale, dopo la nascita da parte di Walter Veltroni del «governo ombra». Mantovano, per la nipote del duce, sarebbe stato il titolare del Viminale. (Lello Parise ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Veltróni, Walter
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i protagonisti della nascita del Partito...
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali