• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] p. 14, Interno) • Sul Pd, sulla crisi del Paese, sulla sua «crisi istituzionale, sui segni di sfarinamento del sistema», [Walter] Veltroni ha già detto. Qui ripete meglio, con tono da salotto: «Il Pd deve riuscire a voltar pagina. Alle primarie spero ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] potere vero italiano: che non è quello della politica, ma quello banco-industriale. (Oscar Giannino, Libero, 24 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [Pier Ferdinando] Casini punta su un governo istituzionale ... Leggi Tutto

berlusconata

Neologismi (2008)

berlusconata s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] avventurismo politico). (Alessandro Curzi, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e le berlusconate e ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] corruzione delle analisi ai fini della battaglia interna. Popolari e fassiniani hanno stretto un patto preventivo con [Walter] Veltroni: hanno stoppato l’autocandidatura di [Pier Luigi] Bersani a capogruppo e concordato un nuovo organismo di vertice ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] seguite alla denuncia di Ernesto Galli della Loggia. Questi piani prevedono, tra l’altro, la destinazione di 40 miliardi provenienti dal Lotto alle biblioteche nazionali, buoni libro per gli insegnanti, ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] . 6, Politica) • anche Rifondazione comunista è divisa al suo interno. Raccontano che Fausto Bertinotti preferisca di gran lunga [Walter] Veltroni, ma dentro il Prc la corrente filodalemiana è molto forte. (Foglio, 24 aprile 2007, p. 2). Composto dal ... Leggi Tutto

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] Giuliani, oppure è l’«inizio di un nuovo ciclo contro il governo [Luca Cordero di] Montezemolo-[Silvio] Berlusconi-[Walter] Veltroni», che intravede Giorgio Cremaschi, il fiommino. Interloquisce con entrambi Michele Di Palma: «Credo sia un momento di ... Leggi Tutto

salviano

Neologismi (2008)

salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] 1, Prima pagina) • La sinistra diessina, che con i salviani ha criticato nelle ultime settimane il metodo seguito da [Walter] Veltroni per portare [Francesco] Rutelli alla guida dell’Ulivo, è d’accordo con il ministro del lavoro [Cesare Salvi] sulla ... Leggi Tutto

boyscoutesco

Neologismi (2008)

boyscoutesco agg. (iron.) Da boy-scout; in senso figurato, da bravo ragazzo, educato al rispetto della natura e del prossimo. ◆ Non c’è dubbio che anche il candidato [John] Edwards risulti un po’ finto [...] […] ma con la moglie avvocato, il lento accento del Sud, lo sguardo intenso di empathy (alla [Walter] Veltroni: I care), è una specie di «Clinton lite» con alcuni elementi presi da [Tony] Blair, come l’idealismo boyscoutesco. (William Ward, ... Leggi Tutto

frase-chiave

Neologismi (2008)

frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] Feo, Giornale, 28 agosto 2004, p. 10, Interni) • se le Europee del 2009 dovessero andar male, chi l’ha detto che [Walter] Veltroni sarà il leader del Pd fino al 2013? Arturo Parisi la pensa così: «Mi sento pessimista sul futuro del Pd perché sinora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Veltróni, Walter
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i protagonisti della nascita del Partito...
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali