• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Fisica [56]
Industria [48]
Arti visive [32]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Matematica [20]
Geologia [19]
Religioni [16]
Anatomia [15]

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] UE, chiarisce come i processi di dealcolizzazione si intendano limitati, da soli o congiuntamente, 1) alla parziale evaporazione sotto vuoto; 2) alle tecniche a membrana 3) alla distillazione. (Paola Marcone, Ais Lombardia.it, 30 marzo 2023, Viniplus ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi” (le biciclette sono state ribattezzate), tre sguardi persi nel vuoto, a seguire senza attenzione l’andirivieni di persone, gli ostentati sorrisi di chi è partito con un viaggio organizzato, “tutto compreso”, nel ... Leggi Tutto

Dating fatigue

Neologismi (2024)

dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] sente, palpabile, l'impossibilità di comunicare con l'altro, l'impossibilità di connettersi a livello umano". È inoltre "il vuoto che ci inghiotte quando il telefono non smette di suonare, ma nessun messaggio sembra direttamente indirizzato a noi". E ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] POV di una persona che si lancia con il paracadute ci aspettiamo di vedere, per esempio, i suoi piedi che oscillano nel vuoto e l’atterraggio conclusivo. Non il suo viso in primo piano deformato dall’aria che preme sulle guance. Eppure, nel bacino ... Leggi Tutto

Deromanticizzato

Neologismi (2025)

deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato dell’anima proletaria, esausta, della Roma non più esperita dal vitalismo affamato, incantato di Pasolini. (Christian Raimo, Nazioneindiana.com, 27 ottobre 2007) • Sospeso sull'abisso della morte, ... Leggi Tutto

ringhièra

Vocabolario on line

ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] (per es., le r. in ferro battuto tipiche dello stile liberty): è utilizzato come riparo delle persone verso uno spazio vuoto in terrazze, scale, balconi, ponti di navi, ecc., con la stessa funzione dei parapetti in muratura o delle balaustrate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vacuogiunzione

Vocabolario on line

vacuogiunzione vacuogiunzióne s. f. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e giunzione]. – In fisica, il sistema costituito da un sottile filo di platino con cui è in contatto termico una sensibile termocoppia, [...] in ambiente sotto vuoto. Tale dispositivo è in grado di misurare, attraverso gli effetti termici, piccolissime correnti che attraversino il filo. ... Leggi Tutto

denudazióne

Vocabolario on line

denudazione denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] santo che consiste nello spogliare dei loro ornamenti gli altari lasciando aperto il tabernacolo vuoto. 2. In geologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali (agenti atmosferici, ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] porosa o spugnosa: i v. della gommapiuma. In partic.: 1. In petrografia, ciascuna delle cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si notano in alcune rocce eruttive e che sono dovute a sviluppo di ... Leggi Tutto

vacuometro

Vocabolario on line

vacuometro vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] misurabile con i diversi tipi di vacuometri varia da poco meno di una atmosfera fino all’ultravuoto): a seconda del principio di funzionamento si distinguono v. meccanici e v. elettrici. In partic.: v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali