• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Fisica [56]
Industria [48]
Arti visive [32]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Matematica [20]
Geologia [19]
Religioni [16]
Anatomia [15]

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] i massi, gonfia le acque (M. Moretti). Più com. il rifl. precipitarsi, gettarsi giù dall’alto, nel vuoto o nell’acqua: precipitarsi in mare, nel vuoto; p. da un aereo con il paracadute; talora con l’intenzione di uccidersi: un giovane signore ... s ... Leggi Tutto

vacüista

Vocabolario on line

vacuista vacüista s. m. [dal fr. vacuiste, der. del lat. vacuus «vuoto»] (pl. -i). – Termine usato talora nella storia della scienza e della filosofia per designare i sostenitori dell’esistenza di uno [...] spazio vuoto (tali, nell’antichità classica, gli atomisti). ... Leggi Tutto

vacuità

Vocabolario on line

vacuita vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis, der. di vacuus «vuoto»]. – Il fatto, la condizione di essere vuoto: la voce, rauca un poco, sonò strana nella v. sacra silente d’intorno (Boine). Più com. [...] nel senso fig. di mancanza di consistenza, povertà assoluta di capacità intellettuale e di contenuti: basta che parli per mostrare la v. della sua mente; discorsi di una v. impressionante ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] fu sopra il tavolo; spiccò un s. e si aggrappò alla fune; anche, il lasciarsi andare rapidamente verso il basso: fare un s. nel vuoto; si è lanciato dal terrazzo con un s. di quasi tre metri; si è salvato con un s. dalla finestra; fare un s. giù dal ... Leggi Tutto

raddrizzatóre

Vocabolario on line

raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] semiconduttore (r. a semiconduttori); in casi particolari si fa ancora uso di r. termoelettronici, costituiti da diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto) o a vapori di mercurio (r. a gas o a vapori di mercurio), e di r. elettrolitici, basati sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] . 2. Nell’uso moderno, con valore spreg., modo di scrivere e di parlare ampolloso e risonante, enfatico e sostanzialmente vuoto, privo o povero di impegno intellettuale, civile e morale: la r. sentimentalistica del romanticismo deteriore; un romanzo ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] un’ipotesi in una situazione concreta. Nel rifl., calarsi, discendere, andare giù lentamente (per lo più lasciandosi andare nel vuoto sospesi a una fune, oppure scendendo lungo una parete a piombo): le due guide si calarono nel precipizio; calarsi da ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] del fungo Phallus impudicus (v. fallo3); uovo dello schermidore, denominazione con cui i vecchi manuali di scherma definivano il vuoto che doveva esistere nel palmo della mano, dopo che si fosse impugnata la sciabola secondo le regole; u. filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bersaglio

Thesaurus (2018)

bersaglio 1. MAPPA Il BERSAGLIO è il punto che si cerca di colpire con un’arma, soprattutto nell’ambito di azioni ed esercitazioni militari o gare sportive (b. fisso, mobile; centrare, colpire il b.; [...] Citazione Assaporai per qualche istante il gusto di una vittoria personale e privata: ero come un tiratore che centra finalmente il bersaglio dopo migliaia di colpi andati a vuoto Carmelo Samonà, Fratelli Vedi anche Arma, Battaglia, Nemico, Scopo ... Leggi Tutto

cantare

Thesaurus (2018)

cantare 1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] cantarla chiara cantarle lasciar cantare Proverbi canta che ti passa carta canta e villan dorme Citazione Con il salone semivuoto, e vuoto il muro di fronte, ci si può accorgere in raccoglimento che il caffè è orribile. Il caffè è orribile, grido. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali