• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Fisica [56]
Industria [48]
Arti visive [32]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Matematica [20]
Geologia [19]
Religioni [16]
Anatomia [15]

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] con le gengive durante la dentizione; scherz. gambe a c., storte, arcuate. 3. Denominazione corrente del recipiente ad alto vuoto, di forma toroidale, entro il quale si muovono le particelle accelerate in un sincrotrone o in un betatrone. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

votare¹

Vocabolario on line

votare1 votare1 v. tr. (io vòto, ecc.). – Variante pop. e tosc. di vuotare, ormai disusata nell’uso parlato e molto rara anche nella scrittura, in quanto sono diventate normali le forme con -uo- non [...] sotto l’accento (io vuòto, ecc.), ma anche fuori d’accento (noi vuotiamo, ecc., e vuotare), per evitare confusione con votare. ◆ Sono oggi normali le forme con -uo- anche nei derivati (sia di vuotare, sia di vuoto): vuotatura, vuotaggine, vuotezza ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] a stato s., quella basata sulle proprietà dei semiconduttori, in contrapp. all’elettronica a valvole, o a tubi a vuoto, basata sui tubi elettronici a vuoto, per cui spesso la locuz. a stato solido è usata in luogo della locuz. a semiconduttori (un ... Leggi Tutto

manòmetro

Vocabolario on line

manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] della pressione) misura la differenza di pressione tra i due ambienti; se in uno dei due rami del tubo, chiuso all’estremità, è fatto il vuoto (come avviene per es. nei barometri), lo strumento è atto a misurare pressioni assolute (ossia rispetto al ... Leggi Tutto

vuotézza

Vocabolario on line

vuotezza vuotézza (raro votézza) s. f. [der. di vuoto]. – Il fatto, la condizione di essere e di sentirsi vuoto, intellettualmente o moralmente: v. d’animo; non v’annoiate in quella cavernosa vuotezza [...] ...? (Carducci) ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] 3. a. Nel linguaggio scient., con riferimento a un determinato mezzo fisico (l’acqua, l’aria, ecc.) o al vuoto, indica l’andamento generalmente periodico, più o meno regolare, col quale una perturbazione determinatasi in un punto del mezzo si propaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

digiuno²

Vocabolario on line

digiuno2 digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] non ha nulla da mangiare; in partic., essere a d., tenere a d., a stomaco vuoto; e come locuz. avv., a digiuno, la mattina prima di colazione o in genere a stomaco vuoto: medicina da prendere a d.; non bevo vino a digiuno. 2. fig. a. Lunga privazione ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in quel mezzo; con riferimento al passaggio di un raggio luminoso tra due mezzi diversi, i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

semivuòto

Vocabolario on line

semivuoto semivuòto agg. [comp. di semi- e vuoto]. – Per metà o per gran parte vuoto: una bottiglia s.; il teatro era s.; tenne il suo discorso in un’aula fredda e semivuota. ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ); l’aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; la scarica elettrica avviene nel m. interposto fra i due elettrodi; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga e si propaga invece la luce. In partic.: a. In biogeografia, e in partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali