potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] , salire al p.; essere al p. (anche come locuz. aggettivale: gli uomini, i partiti al p., quelli che guidano il governo); vuoto di potere, assenza di un governo che abbia la pienezza dei p., cioè l’integrità delle sue funzioni. Talora al concetto del ...
Leggi Tutto
vacare
v. intr. [dal lat. vacare «essere privo di; essere vacante; avere tempo libero per ...», e quindi «dedicarsi a»] (io vaco, tu vachi, ecc.; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2), ant. – 1. [...] Essere vuoto, libero, non occupato; riferito soprattutto a impiego, carica, dignità, ecc., non occupati dal titolare (oggi, essere vacante): vaca il posto di segretario; vacavano alcuni benefizî ecclesiastici (con compl.: la cattedra vacava del ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione [...] unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare dalla corrente solo in un senso; presentano tale proprietà i diodi a vuoto, a gas, a semiconduttori e, in genere, gli elementi raddrizzatori. 2. In medicina, relativo a valvola, che interessa una o più ...
Leggi Tutto
inespressivo
agg. [dal fr. inexpressif]. – Non espressivo, privo di espressione: un volto i.; fisionomia i.; occhi inespressivi. ◆ Avv. inespressivaménte, non com., in modo inespressivo, senza espressione: [...] guardare inespressivamente; il suo sguardo era inespressivamente fisso nel vuoto. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s. pressione perché ho gli esami fra un mese); s. vuoto, di operazione che avviene, o di materiale che si trova a pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica. c. Per indicare ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] gassosa o liquida, oppure mediante impatto di fasci molecolari, che è particolarmente utile nel caso, per es., della preparazione di strati sottili, attraverso deposizione sotto vuoto, e nella preparazione di transistori e di elementi micrologici. ...
Leggi Tutto
degassaggio
degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. ...
Leggi Tutto
vanescente
vanescènte agg. [dal lat. vanescens -entis, part. pres. di vanescĕre «svanire, dileguarsi», der. di vanus «vano, vuoto»], letter. – Che svanisce, che si dilegua a poco a poco; immagini vanescenti. [...] Cfr. il più com. evanescente ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] equipaggio e delle dotazioni e provviste che la nave può trasportare in sicurezza e galleggiando; in aeronautica, p. a vuoto (o p. morto) di un aeromobile, il peso complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, dell’arredamento ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...