• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Fisica [56]
Industria [48]
Arti visive [32]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Matematica [20]
Geologia [19]
Religioni [16]
Anatomia [15]

cilécca

Vocabolario on line

cilecca cilécca s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. – 1. fam. tosc., ant. Burla consistente nel ritirare all’ultimo momento la mano con la quale si [...] , far cilecca, fallire, mancare di effetto, detto di un’arma da fuoco, quando all’atto dello sparo si verifica uno scatto a vuoto e il colpo non parte: il fucile mi ha fatto c. e il colombaccio è fuggito via; per estens., non riuscire nello scopo ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] . Il rettangolo trasparente in un tipo di buste commerciali, per rendere visibile all’esterno l’indirizzo scritto nella lettera. c. Vuoto lasciato su un foglio da cui sia stata ritagliata una figura o una parte della stampa. d. In tipografia, assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

finestrato¹

Vocabolario on line

finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli [...] aperture quadrate, rotonde, lunate, a losanga, attraverso le quali appare il campo; e spec. della croce con uno spazio vuoto al centro. 2. Nella moda e nella storia del costume, maniche f., ampie maniche, caratteristiche nel costume del Rinascimento ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] in seguito a errore intervenuto o per altra ragione, e in senso fig., fam., con riferimento a cosa progettata, andare o mandare a vuoto: si pensava di fondare un nuovo giornale, poi la cosa andò a m.; è capace di mandare tutto a m. all’ultimo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

finestrino

Vocabolario on line

finestrino s. m. [dim. di finestra]. – Piccola finestra (più piccola che finestrina), con forme e scopi particolari: il f. della dispensa, della cantina; il f. della latrina; in partic., vetri, fissi [...] : i f. del treno, delle autovetture, dell’autobus; alzare, abbassare, chiudere, aprire i finestrini. Nella costruzione navale è sinon. di portellino e di oblò. In senso fig., scherz., si dice di buco o vuoto, lasciato, per es., da un dente che manca. ... Leggi Tutto

deadsorbiménto

Vocabolario on line

deadsorbimento deadsorbiménto s. m. [comp. di de- e adsorbire]. – In chimica fisica, liberazione di un gas che era adsorbito su un solido (è il contrario di adsorbimento, ed è detto anche deassorbimento, [...] desorbimento o, con un anglicismo, desorzione o desorpzione): si può far avvenire praticando il vuoto nell’ambiente che contiene il solido o riscaldando quest’ultimo. ... Leggi Tutto

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] ). 3. Nella teoria degli insiemi, assioma della sc., assioma secondo il quale, data una famiglia di insiemi (diversi dall’insieme vuoto e a due a due privi di elementi in comune), è possibile ottenere un insieme scegliendo uno e un solo elemento da ... Leggi Tutto

termoelettrònico

Vocabolario on line

termoelettronico termoelettrònico agg. [comp. di termo- e elettronico] (pl. m. -ci). – Attinente al fenomeno, detto appunto effetto termoelettronico, consistente nella emissione di elettroni dalla superficie [...] portato a temperatura sufficientemente alta: emissione, corrente termoelettronica. O che sfrutta tale fenomeno: tubo t., tubo elettronico a vuoto spinto o, meno spesso, riempito da un gas inerte a bassa pressione, nel quale gli elettroni sono emessi ... Leggi Tutto

SHF

Vocabolario on line

SHF 〈èsse-àkka-èffe〉. – Sigla dell’ingl. Super High Frequencies «frequenze superalte», simbolo internazionale usato per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 GHz, e anche onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda nel vuoto è compresa fra 0,1 e 0,01 m. ... Leggi Tutto

catino

Vocabolario on line

catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] del diavolo, la locuz. trovare il diavolo nel c., arrivare a tavola quando tutti han già finito di mangiare e il piatto è vuoto. 2. ant. Conca che si accosta alla bocca delle fornaci per accogliere il metallo fuso; fornello per fondere e affinare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Enciclopedia
vuoto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
vuoto Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali