• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Industria [9]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Alimentazione [4]
Storia [4]
Zoologia [4]
Anatomia [4]

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] scheletro portante indipendente (in cemento armato o in acciaio), murature di t., o di tamponatura, quelle, generalmente a cassa vuota, all’interno delle quali viene a volte posto del materiale coibente, che hanno funzione di chiusura e di isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

fàtuo

Vocabolario on line

fatuo fàtuo agg. [dal lat. fatuus]. – 1. Vuoto, vano, leggero, detto di persona e per estens. di cosa: uomo, giovane f.; una donna f. e piena di sé; discorso f.; f. grandezze. 2. Fuoco f., fiammella [...] , che si forma talvolta sopra le tombe, nei cimiteri. In senso fig., passione improvvisa ma di breve durata: s’innamorò di quella ragazza, ma fu un fuoco fatuo. ◆ Avv. fatuaménte, in modo fatuo, con vuota futilità: ridere, chiacchierare fatuamente. ... Leggi Tutto

osservare

Vocabolario on line

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] e sim.: camminando, osservava a destra e a sinistra; o. la vetrina di un negozio; seduto sul marciapiede osservo la strada vuota, le case a schiera, le macchine parcheggiate (Giuseppe Culicchia); è un ragazzo che osserva tutto, al cui sguardo e alla ... Leggi Tutto

fàvola¹

Vocabolario on line

favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati [...] stranezza o eccezionalità potrebbero sembrare inventati); avendogli più volte Tito dato favole per risposta (Boccaccio). Cosa frivola, frase vuota, parole senza contenuto: Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi Quante sì fatte f. per anno In pergamo si ... Leggi Tutto

nulla

Vocabolario on line

nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi [...] rivelazione dell’essere. Nella logica matematica, il nulla, la classe cui non appartiene alcun elemento (detta anche classe vuota, insieme vuoto, insieme nullo, ecc.). 3. Come avv., per lo più in correlazione con la negazione non, significa «in ... Leggi Tutto

sconfòrto

Vocabolario on line

sconforto sconfòrto s. m. [der. di sconfortare]. – Stato di grave avvilimento, di profondo abbattimento morale, conseguente a evento spiacevole, a insuccessi, a gravi preoccupazioni, a stati di depressione [...] cui è piombato; in un momento di s. ha tentato il suicidio; anche, con valore concr., cosa che provoca sconforto, per lo più in frasi esclamative ellittiche: che s. la casa così vuota!; quale s. una gioventù senza slanci, senza speranza nel futuro! ... Leggi Tutto

eṡauriménto

Vocabolario on line

esaurimento eṡauriménto s. m. [der. di esaurire]. – 1. a. L’atto, e più spesso l’effetto dell’esaurire, dell’esaurirsi: e. delle forze, dei capitali, di una vena d’acqua; vendita delle merci fino a e.; [...] per falla o per manovra volontaria (zavorra d’acqua). b. Nella tecnica delle costruzioni, e. dell’acqua, l’operazione con la quale si vuota un cavo di fondazione, un cassone, o una qualunque cavità in cui si è raccolta acqua meteorica o di falda, per ... Leggi Tutto

verdeoro

Neologismi (2008)

verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] due volte il palo prima che Fred, entrato da un minuto e mezzo, impostasse e poi andasse a ribadire a porta vuota sul palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno 2006, p ... Leggi Tutto

melanconìa

Vocabolario on line

melanconia melanconìa s. f. – Variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. [...] un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, con inibizione di tutta la vita psichica, avvertita dal malato come vuota sofferenza ed evidente in tutti i suoi atteggiamenti espressivi (sinon. quindi di depressione). M. involutiva, sindrome ... Leggi Tutto

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] tabula rasa, essere del tutto privo di cognizioni, di preparazione in un dato campo, o anche avere la testa vuota. Con evidente interpretazione di tabula come «tavola da pranzo», fare tabula rasa, sparecchiare, portare via tutto, consumare ogni cosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
parola vuota
parola vuota parola vuota → parola.
stringa vuota
stringa vuota stringa vuota → stringa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali