caldera
caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi [...] per sprofondamento delle strutture periferiche di un cratere o per esplosione della porzione centrale dell’apparato craterico stesso ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] , la cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di sopra dell’apertura stomatica. d. In vulcanologia, zona intermedia tra un cono vulcanico di neoformazione e il bordo del cratere originario entro cui si è formato. ...
Leggi Tutto
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] , si raccoglie il petrolio. b. In speleologia, grande cavità sotterranea provvista di soffitto altissimo, cupoliforme. c. In vulcanologia, edificio lavico a forma di cupola prodotto dall’effusione lenta di magma acido, degassato, viscoso, da un ...
Leggi Tutto
idropirico
idropìrico agg. [comp. di idro- e pirico] (pl. m. -ci). – Teoria i.: in vulcanologia, teoria, ormai abbandonata, secondo la quale il vapore acqueo e i gas clorici che accompagnano le eruzioni [...] vulcaniche sarebbero derivati da lenta e continua infiltrazione di acque marine attraverso le fessure del sottosuolo ...
Leggi Tutto
idrotermale
agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] post-eruttiva, della consolidazione magmatica, quella in cui il vapore d’acqua, condensandosi, dà origine a soluzioni calde ricche di sali, che operano trasformazioni sul magma già consolidato e sulle ...
Leggi Tutto
fumarola
fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas [...] da spaccature o fenditure del terreno: f. secche (così chiamate perché in passato erroneamente ritenute anidre), costituite da vapor d’acqua, cloruri e fluoruri diversi; f. acide, costituite da abbondantissimo ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] sostanze sintetizzate dai dittiosomi (mucopolisaccaridi, ecc.). b. In botanica, a. stomatico, sinon. di stoma. c. In vulcanologia, a. vulcanico, il complesso di costruzioni formate dalle eruzioni vulcaniche: semplice, se è costituito da un unico cono ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] Nel Polesine, anche nome degli avanzi dei cordoni litorali leggermente rilevati rispetto alla pianura circostante. f. In vulcanologia, edificio lavico di forma ellissoidica allungata, prodotto dall’emissione, attraverso una fenditura, di magma acido ...
Leggi Tutto
intumescenza
intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] stati di magra e ordinario e precede gli stati di morbida (o turgidezza) e di piena. d. In vulcanologia, costruzione domiforme di lava solidificata sotto una copertura di tufi, messa in luce dall’erosione delle formazioni piroclastiche soprastanti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] equilibrî intermittenti), v. rispettivam. neutralità, equilibrio. Per macroevoluzione e microevoluzione, v. le singole voci. b. In vulcanologia, trasformazione graduale dell’attività di un vulcano, dalla sua formazione all’estinzione; si parla di e ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni...
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione di più e.l. può costituire piattaforme...