bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] di Cattaro), uno stretto passaggio di mare tra due terre (le bocche di Bonifacio) o l’apertura terminale del cratere di un vulcano.
Parole, espressioni e modi di dire
a bocca aperta
a bocca asciutta
a mezza bocca
acqua in bocca
bocca amara
bocca da ...
Leggi Tutto
salire
1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] nell’aria, andare verso l’alto (l’aeroplano continuava a s.; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; dal vulcano salivano fiamme e lapilli; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici), 4. mentre con riferimento a oggetti che non si ...
Leggi Tutto
eiettivo
agg. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. In fonetica, di articolazione (detta anche glottidalizzata) ottenuta utilizzando la corrente d’aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide [...] chiusa. 2. In vulcanologia, attività e., emissione persistente, sotto forma di lancio, di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ...
Leggi Tutto
eietto
eiètto agg. e s. m. [dal lat. eiectus, part. pass. di eicĕre «gettar fuori», comp. di e-1 e iacĕre «gettare, lanciare»]. – Propr., come agg., gettato fuori, espulso. In vulcanologia, come s. m., [...] materiale espulso dalla bocca di un vulcano. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] nella fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e che, a temperature di 800-900 °C, rotola lungo i fianchi del vulcano; n. vulcanica, ammasso di ceneri e polveri vulcaniche lanciate nell’atmosfera e spesso circolanti a lungo, ad altezze anche notevoli ...
Leggi Tutto
fauci
fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle [...] lo più scherz.: spalancare le f. in un lungo sbadiglio; rinfreschiamoci le f.; e per metafora: finì tra le f. di uno strozzino. In senso fig., bocca, apertura, anche al sing. (fauce): le f. o la f. di un vulcano, la f. di un forno (v. anche fauce). ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] , di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico: e. sommitali, se avvengono dall’orifizio sommitale del vulcano; e. laterali, se avvengono da fenditure laterali; e. eccentriche, se si svolgono da bocche eccentriche, connesse solo ...
Leggi Tutto
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] , f. di lava, aspetto particolare dell’attività eiettiva, consistente nel lancio continuo e violento di lava dall’orifizio del vulcano. c. In fisica, f. di Erone, dispositivo idraulico, usato soprattutto a scopo didattico, in cui la pressione di una ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] (v. cerume). In partic., in vulcanologia, ammasso di materiali lavici e piroclastici che chiude il condotto di un vulcano spento o quiescente, e che, con l’eventuale ripresa delle fasi eruttive esplosive, viene espulso violentemente in blocchi e ...
Leggi Tutto
quiescente
quiescènte agg. [dal lat. quiescens -entis, part. pres. di quiescĕre «riposare», da quies quietis «quiete»]. – Che è in stato di quiescenza (v.): ridestare le passioni q.; un diritto q., nel [...] linguaggio giuridico; vulcano q., in vulcanologia; piante, organi, apparati q., in botanica; cellula q., in biologia, cellula che non è sottoposta a divisioni cellulari ripetute ma che può essere stimolata a farlo, come, per es., le cellule satelliti ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da fasi solide e/o fluide.
L’attività vulcanica...
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, a N, dall’isola di Lipari da un breve...