scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] anche, emblema di una società, di un partito, ecc., in forma di scudo araldico: lo s. dei Savoia, lo stemma sabaudo costituito da una croce dispone una nazione. m. In vulcanologia, vulcanoa s., vulcano con l’assetto di una collina tondeggiante molto ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] che ne rappresenta l’orifizio. Tra le denominazioni dei tipi di vulcano: v. attivi, quelli che hanno avuto almeno una eruzione in che danno luogo a crateri eccentrici o avventizî. I tipi principali di vulcani centrali sono: i v. ascudo, i quali ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] precipitazione acquea; p. di ceneri e lapilli, emessi dal cratere di un vulcano; p. di zolfo (v. zolfo); una p. di sassi, di scudo. In senso estens., con riferimento ad altri elementi che scendano espandendosi in larga caduta: fuochi d’artificio a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su essi facendoli aumentare di mole finché...
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche...