piroclastico
piroclàstico agg. [comp. di piro- e clastico, con riferimento all’origine e alla forma] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quei materiali che devono la loro genesi alle fasi esplosive [...] del vulcanismo: roccia p., lo stesso che piroclastite. ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] , s. termominerale, alimentate da acque giovanili o da acque vadose spintesi in profondità (v. termale); s. sotterranea, collegata al vulcanismo postumo, che emette acqua o gas (per es., geyser, soffioni boraciferi, ecc.); s. subacquea, quella la cui ...
Leggi Tutto
postvulcanico
postvulcànico agg. [comp. di post- e vulcanico] (pl. m. -ci). – In geologia, di fenomeno collegato al vulcanismo attivo e che ne rappresenta la manifestazione residua (per es., fumarole, [...] sorgenti termali, ecc.) ...
Leggi Tutto
Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera....
paleovulcanismo
paleovulcanismo [Comp. di paleo- e vulcanismo] [GFS] Lo studio dei fenomeni vulcanici avvenuti nelle epoche geologiche (fenomeni paleovulcanici) e precis. fino a circa un milione di anni fa (inizio del Quaternario).