• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [12]
Geografia [2]
Biologia [1]
Medicina [1]

vulcanismo

Vocabolario on line

vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita [...] della crosta stessa e manifestazione di altri fenomeni connessi all’attività vulcanica (fumarole, solfatare, mofete, geyser, sorgenti termali, ecc.). Il vulcanismo è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in ... Leggi Tutto

pseudovulcanismo

Vocabolario on line

pseudovulcanismo (o pseudovulcanéṡimo) s. m. [comp. di pseudo- e vulcanismo (o vulcanesimo)]. – In geologia, termine con cui vengono indicate manifestazioni esterne dell’attività residua o periferica [...] dei vulcani (stufe, fumarole, mofete, putizze, ecc.), e anche fenomeni non collegati, o collegati indirettamente, al vulcanismo (fontane ardenti, geyser, ecc.). ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] anche retropaese) retrostante a un orogene rispetto alla vergenza delle sue strutture: è sede spesso di un intenso vulcanismo tardo e post-orogenico, in connessione con i grandi sistemi di fratture disgiuntive che vi si impostano quando viene ... Leggi Tutto

radiogeologìa

Vocabolario on line

radiogeologia radiogeologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e geologia]. – Settore della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive nella crosta terrestre, nonché [...] la loro influenza su taluni fenomeni che hanno interessato e interessano il nostro pianeta (formazione delle rocce, vulcanismo, fenomeni tettonici, ecc.). ... Leggi Tutto

paleovulcanismo

Vocabolario on line

paleovulcanismo s. m. [comp. di paleo- e vulcanismo]. – In geologia, insieme dei fenomeni vulcanici verificatisi sul globo terrestre dai primordî della formazione di una crosta solida (litosfera) fino [...] all’inizio del periodo quaternario ... Leggi Tutto

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] vulcano a riposo dal 1944 ma certamente ancora attivo. c. Rocce v. (anche dette laviche, o effusive, o vulcaniti), le rocce ignee che derivano dalla solidificazione per raffreddamento di una lava: hanno struttura porfirica, caratterizzata cioè dalla ... Leggi Tutto

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta, attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri camini secondarî che danno luogo a ... Leggi Tutto

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] e, in modo diretto o indiretto, si risolvono in azioni di spostamento di masse, che operano dislivelli in superficie; forze e., il calore terrestre, i terremoti, i movimenti epirogenetici e i bradisismi, i movimenti orogenetici e il vulcanismo. ... Leggi Tutto

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] sono inoltre collegati gli studî sull’influenza dei fenomeni eruttivi sull’ambiente, quelli sull’utilizzazione dei prodotti vulcanici, quelli riguardanti alcuni giacimenti minerarî e, entro il più complesso problema delle forze endogene, quelli sull ... Leggi Tutto

perivulcànico

Vocabolario on line

perivulcanico perivulcànico agg. [comp. di peri- e vulcanico] (pl. m. -ci). – In geologia, di manifestazione secondaria collegata al vulcanismo (fumarole, vulcani di fango, ecc.), che si verifica sui [...] fianchi del vulcano o in zone circostanti: fenomeni perivulcanici ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
vulcanismo
Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene modificata la composizione originaria dell'atmosfera....
paleovulcanismo
paleovulcanismo paleovulcanismo [Comp. di paleo- e vulcanismo] [GFS] Lo studio dei fenomeni vulcanici avvenuti nelle epoche geologiche (fenomeni paleovulcanici) e precis. fino a circa un milione di anni fa (inizio del Quaternario).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali