• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geologia [16]
Storia [6]
Medicina [5]
Geografia [5]
Militaria [5]
Industria [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Religioni [3]
Anatomia [3]

baṡanite

Vocabolario on line

basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale (vulcani Volsinî, Roccamonfina, ecc.). 2. Sinon. di lidite o pietra lidia. ... Leggi Tutto

fùmido

Vocabolario on line

fumido fùmido agg. [dal lat. fumĭdus, der. di fumus «fumo»], letter. – Fumoso, fumante; che getta fumo o è pieno di fumo: Corusco e fumido Come i vulcani (Carducci, con riferimento al treno); Pendendo [...] alla f. trave (Pascoli); al lume delle fiaccole f. (D’Annunzio). Nella lingua poet. ricorre anche con altri usi estens. e fig. (nebbioso; che esala vapori o alza una miriade di minutissime goccioline, ... Leggi Tutto

ignìvomo

Vocabolario on line

ignivomo ignìvomo agg. [dal lat. tardo ignivŏmus, comp. di ignis «fuoco» e tema di vomĕre «vomitare»], letter. – Che vomita fuoco: Ma non le ignivome Palle roventi Né i mille fulmini Su te stridenti [...] Troncaro ai liberi Tuoi dì lo stame (Fusinato); detto soprattutto di vulcani. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] dagli Italiani del nord le regioni (e insieme gli abitanti) dell’Italia merid., con allusione soprattutto ai terremoti e vulcani che ne sono una caratteristica. 4. a. La parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa o come sinon. di ... Leggi Tutto

perivulcànico

Vocabolario on line

perivulcanico perivulcànico agg. [comp. di peri- e vulcanico] (pl. m. -ci). – In geologia, di manifestazione secondaria collegata al vulcanismo (fumarole, vulcani di fango, ecc.), che si verifica sui [...] fianchi del vulcano o in zone circostanti: fenomeni perivulcanici ... Leggi Tutto

camino¹

Vocabolario on line

camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone affonda. 4. Nei vulcani, il condotto naturale attraverso il quale avviene l’emissione dei prodotti provenienti dall’interno (gas e materiali di solito ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] : una località della c. milanese; i paesini della c. fiorentina. In vulcanologia, c. di fuoco del Pacifico, serie di vulcani allineati lungo i bordi di questo oceano, in una fascia di recente orogenesi, con attività tettonica e sismica ancora in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , presente soprattutto sul versante andino dell’America Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido di potassio, contenenti latiti, trachiti, tefriti e fonoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

lapillo

Vocabolario on line

lapillo s. m. [dal lat. lapillus, dim. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. a. ant. o letter. Pietruzza. Nel linguaggio degli archeologi, nome dato ai sassolini inseriti nella malta dei pavimenti romani di [...] . 2. In vulcanologia, ciascuno dei frammenti di lava o di scorie, di dimensioni da 4 a 32 mm, emessi dai vulcani durante fasi eiettive o esplosive, spesso insieme ad altri materiali piroclastici. 3. In anatomia, l’otolite della macchia dell’otricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aa

Vocabolario on line

aa s. f. [da una voce indigena delle isole Hawaii]. – In geografia, particolare configurazione assunta dallo strato superficiale di colate laviche piuttosto viscose, consistente in un ammasso caotico [...] di frammenti scoriacei di varia dimensione; è forma assai diffusa e comune a molte lave di vulcani italiani (per es., dell’Etna). È detta anche afrolite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
VULCANO
VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su essi facendoli aumentare di mole finché...
BULCANO, Marino
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina Giovanna I nominò il B., "doctor in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali