• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geologia [16]
Storia [6]
Medicina [5]
Geografia [5]
Militaria [5]
Industria [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Religioni [3]
Anatomia [3]

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] un ricercatore dell’università di Catania, che attraverso un processo di “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in Ecuador – in sonate per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato ... Leggi Tutto

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta, attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri camini secondarî che danno luogo a ... Leggi Tutto

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] sono inoltre collegati gli studî sull’influenza dei fenomeni eruttivi sull’ambiente, quelli sull’utilizzazione dei prodotti vulcanici, quelli riguardanti alcuni giacimenti minerarî e, entro il più complesso problema delle forze endogene, quelli sull ... Leggi Tutto

cratère

Vocabolario on line

cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] rilievo montagnoso di forma circolare nel cui centro si eleva talora un picco o un massiccio che ricorda i crateri dei vulcani terrestri. I crateri di dimensioni maggiori (fino a 300 km di diametro) vengono anche detti circhi o anfiteatri. 3. Scavo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

pleonasto

Vocabolario on line

pleonasto s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali. ... Leggi Tutto

eruttare

Vocabolario on line

eruttare v. intr. e tr. [dal lat. eructare, frequent. di erugĕre «mandar fuori, eruttare»]. – 1. intr. (aus. avere) Emettere rutti dalla bocca; è forma meno com. e meno volg. di ruttare. Con uso trans., [...] fig.: eruttava sconce bestemmie. 2. tr. Detto dei vulcani in azione, mandar fuori dal cratere (lava, lapilli, cenere). ... Leggi Tutto

eruttivo

Vocabolario on line

eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] comunicazione un serbatoio o focolare magmatico con l’esterno e attraverso cui si effondono i varî prodotti vulcanici; fase e., seconda fase di un’eruzione vulcanica, quella in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] spesso, il processo del formarsi, riferito a strutture fisiche, materiali: la genesi e la f. dei minerali; la f. delle rocce, dei vulcani, delle stalattiti; la f. delle nuvole e della pioggia; la f. degli organi (in animali o piante); f. di un tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vìscere

Vocabolario on line

viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] !). b. estens. La parte più interna, più riposta (per lo più di cavità aperta o praticata entro la terra): attraverso i vulcani fuoriescono ceneri e lapilli che vengono dalle v. della terra; nelle v. del monte fu trovato un giacimento d’oro. c. fig ... Leggi Tutto

leucite¹

Vocabolario on line

leucite1 leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel [...] sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti di lamelle; è frequente nelle rocce effusive basiche, per es. nelle lave dei vulcani dell’Italia centro-meridionale, e ne è stata tentata l’utilizzazione per l’estrazione dei sali potassici e dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
VULCANO
VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su essi facendoli aumentare di mole finché...
BULCANO, Marino
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina Giovanna I nominò il B., "doctor in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali