vorticellavorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: [...] hanno forma conica di campana rovesciata, e aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
vorticellidi
vorticèllidi s. m. pl. [lat. scient. Vorticellidae, dal nome del genere Vorticella: v. vorticella]. – In zoologia, famiglia di protozoi ciliati peritrichi, che comprende forme isolate o [...] coloniali, sprovviste di teca, con peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
ciliati
s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] vorticella) o liberamente vaganti (per es., paramecio) o parassite, diffuse in tutti gli ambienti acquatici, marini o d’acqua dolce: il corpo, rivestito da una pellicola flessibile, è più o meno deformabile e presenta caratteristici organelli ...
Leggi Tutto
vorticèlla Protozoo Ciliato del genere Vorticella, dalla forma conica di campana rovesciata, con l'apertura orale circondata da una corona di ciglia che creano un vortice per convogliare il nutrimento. Aderente al substrato mediante un peduncolo...
Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acqua dolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci è Vorticella nebulifera, solitaria...