• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [58]
Chimica [6]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Diritto [1]

essiccòṡi

Vocabolario on line

essiccosi essiccòṡi s. f. [der. di essiccare, col suff. medico -osi]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da disidratazione dell’organismo, raramente connessa a mancato apporto idrico, molto [...] più spesso conseguenza di eventi patologici (diarrea profusa, vomito incoercibile, diabete insipido, ecc.) che provocano perdite cospicue di acqua. ... Leggi Tutto

colite

Vocabolario on line

colite s. f. [der. di colon2, col suff. -ite]. – Infiammazione del colon nel suo complesso (quella del suo ultimo tratto, cioè del sigma colico, prende il nome di sigmoidite); è causata principalmente [...] da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale, e si manifesta con coliche, nausee, vomito, diarrea e forti dolori addominali nella forma acuta, con sintomi più miti ma persistenti nella forma cronica. C. muco-membranosa, ... Leggi Tutto

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] il serbatoio non riceve altra acqua, è già pieno; il malato non può r. cibo, in quanto questo gli può provocare il vomito; e analogam.: un medicamento che il mio stomaco non riceve. b. Prendere, avere, di cose che arrivano o derivano dall’esterno: il ... Leggi Tutto

ricinina

Vocabolario on line

ricinina s. f. [der. di ricino, col suff. -ina]. – In chimica organica, alcaloide contenuto nei semi e nelle foglie del ricino comune, sostanza cristallina di sapore amaro la cui ingestione provoca nausea [...] e vomito. ... Leggi Tutto

emetiżżante

Vocabolario on line

emetizzante emetiżżante agg. [der. di emeto-]. – Che provoca il vomito: tosse e., quella, particolarmente violenta e accessionale, che si osserva in alcune affezioni toraciche. ... Leggi Tutto

ispessiménto

Vocabolario on line

ispessimento ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] , osservabile per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito incoercibile, poliuria). Nella tecnica, processo con il quale si realizza, attraverso la sedimentazione, un aumento del contenuto ... Leggi Tutto

emicrània

Vocabolario on line

emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] generalmente preceduta da alterazioni della funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa alla presenza di un fattore ereditario, e ... Leggi Tutto

chinetòṡi

Vocabolario on line

chinetosi chinetòṡi (o cinetòṡi) s. f. [der. del gr. κινητός «mobile», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, malessere provocato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (in automobile, in aereo, [...] in barca, ecc.), caratterizzato da nausea, vomito, vertigini, attribuibili a ipereccitabilità dell’apparato vestibolare. ... Leggi Tutto

sbomicare

Vocabolario on line

sbomicare v. intr. [voce diffusa, con varianti, in Sicilia, per vomitare, vomicare (cfr. anche tosc. ant. bomicare), col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbòmico, tu sbòmichi, ecc.; aus. avere o essere), [...] raro. – Uscire con forza, sgorgare come un getto di vomito: menzogne vergognose, cupi livori, ... desiderii inconfessati: tutto, tutto ti riviene fuori, ti sbòmica, e ne resti sconcertato e atterrito (Pirandello). ... Leggi Tutto

solanina

Vocabolario on line

solanina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] o lasciati esposti alla luce, ma viene inattivata dal calore. In piccole dosi induce uno stato letargico, in dosi maggiori vomito, diarrea e anche gravi disturbi cardiaci; intossicazioni gravi e, in certi casi, anche mortali, sono state osservate in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
vomito
Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura...
ematemesi
Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali