• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [9]
Storia [6]
Zoologia [5]
Arredamento e design [4]
Militaria [4]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Botanica [3]

incurvare

Vocabolario on line

incurvare v. tr. [dal lat. incurvare, der. di incurvus «ricurvo»]. – 1. a. Rendere curvo, flettere secondo una linea o una superficie curva: i. un ramo, un filo di ferro, una lamiera, le doghe di una [...] Farsi curvo: le spalle s’incurvano sotto il peso degli anni. Di linee, superfici, ecc., descrivere una curva: le volute dei capitelli ionici s’incurvano elegantemente. ◆ Part. pass. incurvato, anche come agg.: spalle incurvate. In botanica, di organo ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] , capace, entro determinati limiti, di sostituirsi in parte o in tutto al pilota umano per mantenere l’aeromobile nelle condizioni volute di navigazione o per effettuare determinate evoluzioni. 4. Come agg. invar.: a. Detto di cosa che funge o può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] ) atti a modificare le proprietà della luce che li attraversa e quindi a ottenere immagini dalle caratteristiche cromatiche volute o particolari effetti visivi; sono generalmente anteposti all’obiettivo della fotocamera o della cinepresa (o anche, in ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] paletta (la cui traiettoria, nel moto assoluto, è una cicloide) in modo da ottenere una spinta che abbia le caratteristiche volute di intensità e di direzione, senza variare la frequenza di rotazione del disco (per es., si può far muovere la nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sgrossare

Vocabolario on line

sgrossare v. tr. [der. di grosso1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgròsso, ecc.). – 1. a. Rendere meno grosso un oggetto per portarlo alle dimensioni volute; in partic., dare la prima forma a un materiale, [...] sbozzarlo, come lavoro preparatorio all’opera di rifinitura: s. un blocco di marmo, un masso di granito; s. un tronco, un pezzo di legno; per estens., dare una prima forma a un’opera letteraria, a uno ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] e della grandezza d’uscita ad esso relative: si può dire che il sistema trasferisce la prima nella seconda, con le volute modificazioni (amplificata, filtrata, ecc.), funzione di t. del sistema è la funzione che esprime la grandezza d’uscita in ... Leggi Tutto

termofissàggio

Vocabolario on line

termofissaggio termofissàggio s. m. [comp. di termo- e fissaggio]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinizione compiuta su tessuti e maglie, che si basa sulla termoplasticità di certe fibre artificiali, [...] cui i tessuti o i manufatti fabbricati con esse e scaldati a una certa temperatura in forme e dimensioni volute mantengono tali forme e dimensioni anche dopo raffreddamento; il termofissaggio viene utilizzato, per es., nella fabbricazione di calze da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] in bicicletta o, più spesso, in motocicletta. Estens., letter., ammasso di fiamme, di fumo, di polvere, che s’innalza nell’aria con volute di forma quasi sferica: la minuta polve Con densi g. al ciel s’innalza e volve (T. Tasso). f. Locuz. avv., poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] partic.: a. In architettura, ordine c., di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio, con capitello che alle volute ioniche unisce l’acanto del corinzio e inserisce spesso anche elementi figurati; fu usato nel Rinascimento e nel Barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corìnzio

Vocabolario on line

corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] Corinzî. In partic.: ordine c., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
turbinato
turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale e mesetmoide), e che, rivestite di mucosa,...
FEMMINISMO
Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di idee, suscitato dalla Rivoluzione francese:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali