• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [9]
Storia [6]
Zoologia [5]
Arredamento e design [4]
Militaria [4]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Botanica [3]

palmétta

Vocabolario on line

palmetta palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato [...] a un massimo di quindici, disposti a ventaglio e aventi per base un bottone o un archetto, tondo o a sesto acuto, collocato spesso tra due volute; adoperata sia come elemento indipendente, sia combinata in varî modi con fiori di loto e con nastri a ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] di piramide rovescia molto sottile, ornato di ovuli o di fogliette cuoriformi; c. corinzio, con càlato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedî arricciati e abaco dai lati incurvati; c. composito, quello che unisce quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] Santa Maria della Passione, per avventurarsi in una camminata sulle «pietre d'inciampo» di Porta Vittoria. Pietre volute dall'associazione Figli della Shoah, dieci centimetri per dieci, ricoperte di ottone lucente, incastonate davanti alla porta dell ... Leggi Tutto

alare²

Vocabolario on line

alare2 alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone [...] la combustione, o anche per appoggiarvi lo spiedo o recipienti; talora di pietra o di terracotta, è più spesso di ferro battuto, arricchito anche di volute e di figure decorative, più o meno stilizzate (viticci, foglie, animali varî). ... Leggi Tutto

accartocciare

Vocabolario on line

accartocciare v. tr. [der. di cartoccio] (io accartòccio, ecc.). – Avvolgere a forma di cartoccio: a. un foglio, una pagina; più com. l’intr. pron.: una spalliera ... coperta di vacchetta, con grosse [...] là (Manzoni). ◆ Part. pass. accartocciato, anche con valore di agg.: foglie accartocciate, pagine con i margini accartocciati. In araldica, scudo accartocciato, circondato da arricciature e volute decorative (usato in Italia spec. nei sec. 16°-17°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., che grava poco (del chirurgo che opera con destrezza e delicatezza, di un violinista o pianista che suona agilmente e quasi volando sulle corde o sui tasti, ecc.); avere il tocco l. (di un pittore, musicista, fig. di uno scrittore, ecc.). Per ... Leggi Tutto

pastificazióne

Vocabolario on line

pastificazione pastificazióne s. f. [der. di pastificare]. – Il complesso delle operazioni necessarie alla fabbricazione della pasta alimentare: setacciatura del semolino e, eventualmente, della farina [...] opportune; impasto con acqua, preferibilmente fredda, nelle impastatrici, che si completa nelle gramole; trafilatura del pastone e taglio nelle forme e nella lunghezza volute; essiccazione naturale o, più rapidamente, in essiccatoi a galleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

innalzare

Vocabolario on line

innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] : i. il vessillo della libertà, i. la bandiera di combattimento, e sim.; e così nell’intr. pron.: s’innalzavano nell’aria volute di fumo; l’aquilone s’innalzò lentamente. b. Aumentare il livello di un fluido: le piogge hanno innalzato il livello del ... Leggi Tutto

rococò

Vocabolario on line

rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] o a mazzolini sparsi tra righe lucide e piccoli «nodi d’amore». Fase o stile rocaille del r. francese, affermatisi nell’età di Luigi XV e spec. della reggenza, e caratterizzati da decorazioni con linee contornate a volute di conchiglia (v. rocaille). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pianòla

Vocabolario on line

pianola pianòla s. f. [der. di piano3, dapprima marchio di fabbrica statunitense]. – Tipo di pianoforte automatico (brevettato nel 1898): risulta dall’applicazione, a uno strumento di forma simile a [...] un pianoforte verticale, di un congegno azionato dapprima meccanicamente, e in seguito elettricamente, in cui un rullo di nastro perforato, svolgendosi, mette in moto una serie di tasti o martelletti, e riproduce così le composizioni volute. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
turbinato
turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale e mesetmoide), e che, rivestite di mucosa,...
FEMMINISMO
Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di idee, suscitato dalla Rivoluzione francese:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali