• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

stereotipato

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipato agg. [part. pass. di stereotipare]. - 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipo. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., ripetuto [...] in modo meccanico e senza partecipazione, secondo un modello fisso: fare i soliti discorsi s.] ≈ abusato, conformistico, convenzionale, impersonale, trito, (lett.) vieto, [spec. di sorriso] inespressivo, ... Leggi Tutto

stereotipo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipo /stere'ɔtipo/ [dal fr. stéréotype]. - ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., [...] ripetuto in modo meccanico e senza partecipazione, secondo un modello fisso] ≈ e ↔ [→ STEREOTIPATO (2)]. ■ s. m. 1. [modello ricorrente e convenzionale di comportamento, discorso e sim.: definire, ragionare ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] cui in uno scritto o in un'opera a stampa si rinvia a una notazione posta a piè di pagina o in fondo al volume] ≈ nota, rinvio. b. [nelle bozze di stampa, segno di correzione che si ripete anche in margine: fare un r.] ≈ rimando, rinvio. c. [menzione ... Leggi Tutto

incoercibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incoercibile /inkoer'tʃibile/ agg. [der. di coercibile, col pref. in-²]. - 1. [spec. di gas, che, sottoposto a compressione, non diminuisce di volume] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILE (2)]. 2. (fig.) [che non può [...] essere contenuto: sdegno, furore, gioia i.] ≈ e ↔ [→ INCONTENIBILE] ... Leggi Tutto

incoercibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incoercibilità s. f. [der. di incoercibile]. - 1. [la proprietà di un corpo, spec. di un gas, di non diminuire di volume anche se sottoposto a pressione] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILITÀ (2)]. 2. (fig.) [l'essere [...] incomprimibile, incontenibile] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILITÀ (1)] ... Leggi Tutto

determinare

Sinonimi e Contrari (2003)

determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, [...] pagamento] ≈ fissare, stabilire. 2. (matem.) [ottenere il valore di una grandezza come risultato di un algoritmo: d. il volume di un solido] ≈ calcolare, computare. 3. [avere come effetto: le nuove misure hanno determinato molti tumulti] ≈ causare ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] corpo di un testo] ≈ diminuire, rimpicciolire. ↔ ampliare, aumentare, ingrandire. e. (estens.) [rendere più basso: r. il volume della radio] ≈ abbassare, calare, diminuire, scemare. ↔ accrescere, alzare, aumentare, elevare. ■ ridursi v. intr. pron. 1 ... Leggi Tutto

incompressibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incompressibile /inkompre's:ibile/ agg. [der. di compressibile, col pref. in-²]. - (fis.) [di corpo che, sottoposto a compressione, non diminuisce di volume] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILE (2)]. ... Leggi Tutto

incompressibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

incompressibilità s. f. [der. di incompressibile]. - (fis.) [proprietà di un corpo di non diminuire di volume anche se sottoposto a pressione] ≈ e ↔ [→ INCOMPRIMIBILITÀ (2)]. ... Leggi Tutto

incomprimibile

Sinonimi e Contrari (2003)

incomprimibile /inkompri'mibile/ agg. [der. di comprimibile, col pref. in-²], non com. - 1. [che non può essere contenuto: sdegno, furore, gioia i.] ≈ e ↔ [→ INCONTENIBILE]. 2. (fis., non com.) [di corpo [...] che, sottoposto a compressione, non diminuisce di volume] ≈ incompressibile, [detto spec. di gas] incoercibile. ↔ compressibile, comprimibile, [detto spec. di gas] coercibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali