salpa1
salpa1 s. f. [etimo incerto]. – Imitazione di pelle operata, usata per rilegature economiche di libri: volume rilegato in salpa. ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] , s. ventricolari sistolici o diastolici. S. circolatorio, sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto ...
Leggi Tutto
ristampa
s. f. [der. di ristampare]. – 1. L’azione, l’operazione di ristampare, il fatto di venire ristampato: fare, curare la r., o procedere alla r., di un libro, di un catalogo, di un manifesto; modifiche, [...] correzioni apportate nella r. o in sede di r.; il volume è arrivato alla quarta ristampa. Con sign. più specifico, nella tecnica tipografica ed editoriale, nuova stampa di un libro, o di altre opere a stampa, identica alla precedente, cioè senza ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] misurare la g. di un campo; determinare la g. di un recipiente; una cassa di g. ordinaria; due vasi della medesima g.; riproduzione in g. naturale, nelle dimensioni che l’oggetto ha nella realtà. Talora ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] , per lo più a puntate, di uno scritto in periodici o miscellanee, prima che ne venga curata la raccolta in volume. In filologia, e. diplomatica, quella che riproduce esattamente il testo di un manoscritto, soprattutto di epoca medievale o umanistica ...
Leggi Tutto
plasmatico
plasmàtico agg. [der. di plasma1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al plasma, nel sign. di plasma sanguigno, di protoplasma, e più specificamente di citoplasma cellulare: granulazioni p.; [...] globuline p., lo stesso che plasmaglobuline; volume p., quello costituito dalla parte liquida del sangue, in cui non siano cioè compresi gli elementi corpuscolati. ...
Leggi Tutto
pubblicare
(ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] all’editore, all’autore: vorrebbe p. le sue poesie; è uno scrittore che ha pubblicato poco; ha già pubblicato un volume di racconti; di tanto in tanto pubblica qualche articolo sui giornali. In partic., nel linguaggio della critica d’arte, rendere ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] molto r., di mente r.; quindi, assol., uomo r. (di mente, di cuore, nei suoi giudizî). c. Ridotto in minor volume, condensato: brodo r. (sostantivato per ellissi: un ristretto, un brodo ristretto, un consommé); un caffè r.; una salsa molto ristretta ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, [...] . 2. Antica misura di capacità per liquidi: in età romana corrispondeva a poco più di 26 litri. 3. Antica unità di volume, per la misura della capacità interna di una nave: equivaleva probabilmente a circa 25 dm3. 4. In botanica, la valva inferiore ...
Leggi Tutto
risucchio
risùcchio s. m. [der. di risucchiare]. – 1. Aspirazione che si determina in una massa fluida là dove la pressione è inferiore a quella delle zone circostanti: r. d’aria; onda di r., l’onda [...] nel r.; la corrente del fiume forma dei r. in quel punto. 2. Nella tecnica di fonderia, la diminuzione di volume del metallo fuso dal termine della colata fino al completamento della solidificazione; a seguito del risucchio si formano in genere ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...