racconto
raccónto s. m. [der. di raccontare]. – 1. Relazione, esposizione di fatti o discorsi, spec. se fatta a voce o senza particolare cura, oppure se relativa ad avvenimenti privati (si distingue [...] tende a presentare i fatti come realmente avvenuti (per questi suoi caratteri si identifica sostanzialmente con la novella): un volume di racconti; r. popolari, per l’infanzia; r. lungo, breve, ben costruito, slegato. 3. Nel linguaggio della critica ...
Leggi Tutto
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme [...] metriche del Petrarca: autore di sonetti, di canzoni p.; la poesia p. (anche petrarcheggiante) in Italia; in partic., canzone p., la forma antica della canzone, in quanto tradizionalmente distinta dalla ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato [...] il picometro, che misurano più precisamente dimensioni mesoscopiche e nanoscopiche) e le relative unità di superficie e di volume (micrometro quadrato, micrometro cubo, ecc.). 4. Nel linguaggio econ., economia m., lo stesso che microanalisi economica ...
Leggi Tutto
parotidosi
parotidòṡi s. f. [der. di parotide, col suff. -osi]. – In medicina, gruppo di forme morbose delle ghiandole parotidi non provocate da agenti infettivi, tutte caratterizzate da aumento di volume [...] delle ghiandole ...
Leggi Tutto
equipotenziale
agg. [comp. di equi- e potenziale]. – 1. Di uguale potenziale: in fisica, sono detti linea, superficie, volume e., quelli nei cui punti il potenziale di un campo (gravitazionale, elettrico, [...] ecc.) ha un medesimo valore. 2. Che ha uguale potenza; in embriologia, sinon. di totipotente ...
Leggi Tutto
citomegalia
citomegalìa s. f. [comp. di cito- e -megalia]. – In medicina, patologico aumento di volume delle cellule, quale si osserva caratteristicamente nei tessuti coinvolti dalla malattia citomegalica. ...
Leggi Tutto
citomegalovirus
citomegalovìrus s. m. [comp. di citomegal(ia) e virus; lat. scient. Cytomegalovirus]. – Gruppo di virus che determinano un patologico aumento di volume delle cellule infettate; alcuni [...] sono patogeni per l’uomo, altri per gli animali ...
Leggi Tutto
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso [...] una o più piccole luci: il carburante viene iniettato nella precamera, dove, in conseguenza della parziale combustione, si determina un aumento di pressione che proietta i resti della combustione, insieme ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] mentre l’altro è rivolto verso la sorgente sonora), che entrano in risonanza con frequenze sonore dipendenti dal loro volume, cosicché una serie di tali dispositivi, di dimensioni diverse, consente di effettuare l’analisi di un suono composto da ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] servizî collettivi; l’espressione è passata poi a designare genericamente un complesso urbanistico di case o ville di volume limitato, circondate da giardini e viali alberati, con moderata densità di abitanti e carattere largamente estensivo. c. Con ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...