cistoma
cistòma s. m. [der. di cisti, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore di aspetto cistico: c. della mandibola (o adamantinoma cistico), con sede nel corpo della mandibola; c. dell’ovaio, d’incerta [...] origine, con una o più cavità a contenuto sieroso, mucoso, emorragico, di vario volume e peso. ...
Leggi Tutto
varia
〈vària〉 s. neutro pl., lat. [sostantivazione dell’agg. varius «vario»]. – Cose varie, argomenti e temi varî. In ital. è anche usato come s. f. pl., soprattutto in titoli e intestazioni, o in riferimenti [...] bibliografici: raccogliere le varia di un autore in un volume. V. anche vario, n. 2 b. ...
Leggi Tutto
florilegio
florilègio s. m. [dal lat. rinascim. florilegium, comp. del lat. flos floris «fiore» e tema di legĕre «cogliere», calco del gr. ἀνϑολογία]. – Scelta di opere o di brani di opere di uno o più [...] scrittori, raccolta in volume; antologia: f. dei poeti lirici del Cinquecento; f. dell’Orlando Furioso; f. romantico, oratorio, drammatico; anche, raccolta di preghiere e pratiche di devozione, soprattutto come titolo: «F. di pietà». In frasi scherz ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] nei giovani e legata principalmente ad abnormi condizioni costituzionali, raramente a compressione delle vene spermatiche (da aumenti di volume del rene, da adenopatie, ecc.); si manifesta per lo più a sinistra (per la maggior lunghezza della vena ...
Leggi Tutto
infernale
agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] grandi distruzioni, uno strumento di tortura, ecc., e in frasi scherz. o irritate, una macchina difficile a usare, una radio a tutto volume, ecc.); oggi fa un caldo i.; c’è un buio i. qui dentro; facevano un baccano i.; il treno arrivava in stazione ...
Leggi Tutto
iperidrico
iperìdrico agg. [der. di iperidria] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di tessuto con eccesso di acqua dovuto alla ipertrofia delle cellule, nelle quali, all’aumento del volume e del contenuto [...] in acqua, si accompagna una diminuzione del citoplasma e una alterazione dei plastidî ...
Leggi Tutto
microplania
microplanìa s. f. [comp. di micro- e del lat. planus «piatto»]. – In ematologia, l’apparente diminuzione di volume dei globuli rossi (detta anche pseudomicrocitosi), dovuta a un aumento di [...] spessore, ossia all’assunzione della forma sferica, osservabile nell’anemia emolitica costituzionale ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere [...] una sequenza rapida di scene comiche che sono tutta una c. dai film più famosi di Chaplin. b. Indicazione del titolo, volume, pagina di un’opera (ed eventualmente del luogo e della data di edizione, ma talora anche del solo nome dell’autore), alla ...
Leggi Tutto
costringere
costrìngere (ant. costrìgnere) v. tr. [dal lat. constringĕre, comp. di con- e stringĕre, propr. «stringere insieme»] (coniug. come stringere). – 1. Forzare; obbligare qualcuno, con la forza [...] (Dante); stringere, legare: con le funi delli propri peccati ciascuno è costretto (Cavalca). Anticam., comprimere, diminuire di volume, condensare e sim. 3. fig., letter. Moderare, trattenere, frenare: c. il vizio; c. un sentimento, una passione ...
Leggi Tutto
microprosopia
microproṡopìa s. f. [comp. di micro- e -prosopia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata da deficiente sviluppo del massiccio facciale, che si presenta estremamente piccolo e [...] sproporzionato rispetto al volume del cranio. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...