ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei maggiori giuristi). b. In cinematografia, r. di quadro o d’inquadratura, eseguita una o più ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] volte una cosa già piegata, spesso per ridurne la superficie o il volume: ripiegò il giornale per metterlo in tasca; r. le lenzuola per riporle nell’armadio; r. in quattro, in otto, ecc.; r. le vele, ammainarle; r. le insegne o le bandiere. b. ...
Leggi Tutto
superalcolico
superalcòlico agg. e s. m. [comp. di super- e alcolico] (pl. m. -ci). – Bevanda con contenuto di alcol superiore al 21% in volume, come sono in genere le acquaviti e la maggior parte degli [...] aperitivi, digestivi e liquori: un amaro s.; evitare i, o essere allergico ai, superalcolici ...
Leggi Tutto
loudness
‹làudnis› s. ingl. [propr. «sonorità», der. di loud «sonoro» con il suff. -ness di sost. astratti indicanti qualità o condizione] (pl. loudnesses ‹làudnisi∫›), usato in ital. al masch. – 1. [...] (e anche il comando che lo attiva) che, negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta in frequenza a volume basso, esaltando le alte e le basse frequenze, per ovviare alla scarsa sensibilità dell’orecchio umano alle regioni estreme della ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] o di statura; è così basso che non supera il metro e mezzo; s. in lunghezza, in larghezza, in ampiezza, in peso, in volume, ecc.; la scala supera di poco i due metri; essere maggiore quantitativamente: il raccolto di grano ha superato, quest’anno, il ...
Leggi Tutto
dedica
dèdica s. f. [der. di dedicare]. – Atto, parole con cui si dedica qualche oggetto; in partic., lettera o epigrafe, stampata generalmente dopo il frontespizio e prima del testo, con la quale l’autore [...] un libro. Anche, frase riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc.: una copia del volume con d. autografa dell’autore; d’altre cose: disegno, fotografia con dedica. ...
Leggi Tutto
dedicare
v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] ’assistenza sociale; i giornali hanno dedicato molto spazio alla vicenda. Con senso più generico: tutta la prima parte del volume è dedicata alla fauna europea. b. rifl. Consacrarsi, darsi interamente a qualche cosa: dedicarsi al servizio di Dio, all ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] allevamento. Può essere costituito di sostanze diverse, agglutinate da una secrezione sericea o, come nel baco da seta, unicamente di seta secreta dalla larva (bava); in questo, la parte più esterna (spelaia ...
Leggi Tutto
conciso
conciṡo agg. e s. m. [dal lat. concisus, part. pass. di concīdĕre «spezzare», comp. di con- e caedĕre «tagliare»]. – 1. agg. Breve, stringato, senza prolissità nell’espressione e nell’esposizione, [...] di essere conciso; questa prosa, asciutta, precisa e concisa, tutta pensiero e tutta cose (F. De Sanctis). 2. s. m. Volume di consultazione, spec. dizionario e sim., che raccoglie in un limitato numero di pagine una grande massa di informazioni o ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] sospensione, cioè a un livello più alto dei territorî circostanti e dev’essere contenuto da argini; portata di un f., il volume d’acqua che il fiume convoglia nell’unità di tempo; regime di un f., il comportamento delle acque in diretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...