reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] , in r. omogenei ed eterogenei; a seconda delle condizioni operative, in r. adiabatici isotermi, a pressione costante, a volume costante, ecc.; a seconda della presenza o assenza di un catalizzatore, in r. catalitici e non catalitici; a seconda ...
Leggi Tutto
illustrato
agg. [part. pass. di illustrare]. – Corredato di illustrazioni, di figure: settimanale i.; volume riccamente i.; in partic., cartolina i., cartolina postale per saluti e augurî che ha, su [...] una faccia, riprodotto un disegno (spesso a colori) o una fotografia, spec. di paesaggi, località o opere d’arte ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente [...] raccogliere fotografie per l’i. di un’opera. 2. Con sign. concr., figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico a corredo del testo: illustrazioni in bianco e nero, a colori, nel testo e fuori testo; libro, rivista ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] e c. che si dava pochissima cura delle cose proprie (I. Nievo). 2. agg. a. Riferito a prodotti alimentari liquidi, ridotto di volume per evaporazione dell’acqua a caldo, di norma a pressione ridotta, così da ottenere un prodotto più ricco di sostanza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] tra le grandezze individuanti lo stato di un sistema materiale, adottando come tali, in genere, la pressione p, il volume molare v e la temperatura T, in quanto più facilmente determinabili; s. critico, detto delle condizioni di un sistema ...
Leggi Tutto
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri [...] romani XIII); è t. in classifica; al t. chilometro c’è un bivio; il t. secolo o il secolo t., il periodo di cent’anni che va dal 1201 al 1300. Per indicare la successione di papi e regnanti è sempre posposto: ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] ., concretarsi; avere c., avere consistenza, forza, densità: carta, vino, tinta che ha poco c.; avere un bel c. di voce, buon volume di voce. Pittura a c., quella risultante da un impasto di pigmenti assai ricco e di consistente spessore; è l’opposto ...
Leggi Tutto
corporeita
corporeità s. f. [der. di corporeo]. – Natura corporea: spirito sciolto da ogni c.; anche, l’aver corpo, cioè volume, rilievo: la c. di una figura in altorilievo che aggetta dallo sfondo. ...
Leggi Tutto
corposo
corpóso agg. [der. di corpo]. – Che forma corpo, sostanzioso, denso, in senso proprio e fig.: un vino c.; stile c., di grande evidenza ed efficacia rappresentativa; pittura c., che ha rilievo, [...] che dà volume ai corpi, o, con riferimento alla tecnica del dipingere, che dà il colore a densi strati. ◆ Avv. corposaménte, in modo corposo, soprattutto in senso fig., cioè con grande evidenza e rilievo. ...
Leggi Tutto
decotto2
decòtto2 s. m. [dal lat. decoctum, part. pass. neutro di decoquĕre; v. la voce prec.]. – Bevanda medicamentosa, ottenuta facendo bollire per un dato tempo in un certo volume d’acqua determinate [...] quantità di spezie ed essenze da cui si vogliono estrarre, a scopo terapeutico, i principî attivi: d. di altea, di china. Il termine è talora adoperato impropriamente con il sign. di infuso: un d. di camomilla. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...