reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] ., in contrapp. a gas ideale o perfetto, quando nell’equazione di stato del gas si introducono termini corrispondenti al volume finito delle molecole (che nel gas ideale sono considerate puntiformi) e alle forze intermolecolari (trascurate per il gas ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] delle dimensioni di circa un miliardesimo di metro di diametro: in tal modo grandi quantità di idrogeno sarebbero immagazzinate in un volume molto piccolo, in maniera sicura, compatta e pronta per l’uso. (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti ...
Leggi Tutto
epatomegalia
epatomegalìa s. f. [comp. di epato- e megalia]. – In medicina, aumento di volume del fegato, sintomo di malattie proprie dell’organo (cisti da echinococco, tumori, ecc.) o di altri apparati [...] (scompenso cardiaco, leucemie, ecc.), o di malattie infettive (malaria, tifo e altre) ...
Leggi Tutto
epatonefrite
s. f. [comp. di epato- e nefrite]. – Ogni quadro morboso in cui la stessa causa, infettiva, tossica, ecc., ha prodotto alterazioni a carico del fegato e del rene, e caratterizzato tra l’altro [...] da ittero, aumento di volume del fegato, presenza di sangue, albumina, cilindri e urobilina nelle urine. ...
Leggi Tutto
anguriaro
s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] i tavolini disturbano la quiete pubblica e, in alcuni casi, anche il transito e la sosta delle auto. (Alice Cavaglià, Stampa, 26 marzo 1999, Torinosette, p. 99) • Si sa come siamo noi milanesi, sempre ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] p. 45, Società e Cultura).
Espressione composta dal s. m. anno, dalla prep. di e dal s. m. fango.
Dal titolo del volume di Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia degli anni di fango: 1978-1993 (Milano 1993), con richiamo al modello «anni di piombo ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] col variare del numero delle unità prodotte), quella parte del costo totale che non risente della variazione di volume produttivo entro i limiti della capacità dell’impianto (costi di organizzazione, costi di impianti e macchinarî, ecc.); spese ...
Leggi Tutto
pirodinamica
pirodinàmica s. f. [comp. di piro- e dinamica]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume [...] variabile ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] l’una rispetto all’altra; r. superficiale, resistenza misurata tra due punti sulla superficie di un corpo; r. di volume, denominazione che talora si dà alla resistenza di un corpo quando la si voglia distinguere dalla resistenza superficiale; r ...
Leggi Tutto
stasi
staṡi s. f. [dal gr. στάσις, der. della radice στα- di ἵστημι «stare»]. – 1. In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo: [...] gli organi interessati e alterati dalla stasi sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco: si presentano aumentati di volume, cianotici, fortemente imbibiti di sangue e sierosità, più o meno aumentati di consistenza. 2. Temporaneo arresto ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...