perlometro
perlòmetro s. m. [comp. di perla e -metro]. – Tipo di microscopio binoculare che, con particolare sistema di doppia illuminazione, per trasparenza e per riflessione, consente di osservare [...] nelle perle coltivate forate la presenza di un nucleo di madreperla e di stabilirne il volume. ...
Leggi Tutto
export
〈èkspoot〉 s. ingl. (pl. exports 〈èxpoots〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. esportazione, adoperato talvolta anche in Italia, nel linguaggio econ. e comm., soprattutto [...] per indicare il volume delle esportazioni: l’export dei prodotti ortofrutticoli è più che raddoppiato nello scorso anno. ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] a margini taglienti, biconvessa, detta osso di seppia, sepion o sepiostario, utilizzata dall’animale per regolare, attraverso il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede; l’inchiostro, che, secreto dalla «ghiandola del nero», si ...
Leggi Tutto
amantita
amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] , 14 aprile 2006, p. 17, Cultura).
Derivato dal s. m. e f. amante con l’aggiunta del suffisso -ità.
Il volume di Elizabeth Abbott, Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche (Milano 2006), è stato tradotto in italiano da Carmen Covito e ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare [...] argomento di carattere scientifico. 2. Lettura pubblica di componimenti poetici eseguita dall’autore ...
Leggi Tutto
americanocentrico
(americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] con qualsiasi romanzo di Philip Roth, Don DeLillo o James Ellroy - tanto per restare nella logica americanocentrica del volume - risulterebbe impietoso. (Francesco Troiano, Stampa, 30 giugno 2007, Tuttolibri, p. 9).
Composto dagli agg. americano e ...
Leggi Tutto
aumentare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo augmentare, der. di augmentum: v. aumento] (io auménto, ecc.). – 1. tr. Rendere maggiore, nelle dimensioni o nella quantità: a. le entrate; a. i prezzi; a. il [...] lo stipendio; ciò aumenta il mio dolore. 2. intr. (aus. essere) Crescere, divenire più grande quantitativamente: a. di volume, di peso (ma crescere di età, di statura); le spese aumentano continuamente; è aumentato il caldo. ◆ Part. pass. aumentato ...
Leggi Tutto
aumento
auménto s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere «accrescere»]. – 1. L’aumentare, accrescimento: a. del raccolto, delle spese, dei prezzi, del costo della vita; a. di peso, di statura, di volume, [...] ecc. In partic., con riferimento a rapporti di lavoro: a. salariale, a. contrattuale, a. retributivo; chiedere, ottenere un a. dello stipendio. 2. In linguistica, preverbio indoeuropeo tonico di forma ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] fra il numero degli abitanti e l’area totale di una zona di insediamento; densità t. edilizia, il rapporto fra il volume edilizio lordo (o superficie lorda degli alloggi) e l’area totale della zona di insediamento; assetto t., locuz. usata con lo ...
Leggi Tutto
indorsatura
(non com. indossatura) s. f. [der. di indorsare (rispettivam. indossare)]. – 1. In legatoria, operazione con cui si dà al libro da rilegare, dopo che questo è stato cucito e spalmato di colla [...] sul dorso, la conveniente incurvatura, tenendo poi il libro per un certo tempo sotto il torchio. 2. Il risultato dell’operazione, cioè il dorso arrotondato: volume con una i. poco pronunciata. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...