stagnazionista
s. m. e f. [der. dell’ingl. stagnation «stagnazione, ristagno»] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ., denominazione di quegli economisti che, sulla base delle teorie di J. M. Keynes (1883-1946), [...] , che dipende da una contrazione degli investimenti; su tali basi propugnano una rilevante spesa pubblica per compensare il volume di risparmio privato rimasto ozioso. Anche, come agg.: le teorie s.; le ipotesi s. relative alla grande depressione ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] , tipo speciale d’inchiostro usato in alcune operazioni di trasporto. b. Nelle costruzioni stradali, momento di t., il prodotto del volume (o del peso) di terra da trasportare da una zona di scavo a una di riporto per la distanza dei baricentri delle ...
Leggi Tutto
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] e grado1); sostanza t., corpo dotato della proprietà di modificare uniformemente una o più delle sue caratteristiche fisiche (volume, pressione, resistenza elettrica, ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] cui l’indicazione termometrica è costituita dalla pressione, variabile con la temperatura, di un aeriforme in un recipiente di volume costante; t. digitale, con funzionamento a batterie e visualizzatore a cristalli liquidi. In relazione alla diversa ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] del metallo che, sotto i 13,2 °C (ma in pratica sotto 0 °C), avviene per il forte aumento di volume che si verifica nella trasformazione della forma beta in quella alfa. In medicina, tecnopatie da stagno, affezioni, rare, dovute allo stagno ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] d’acqua: il Po raccoglie le acque di molti affluenti; di composizioni letterarie pubblicate o trascelte: in quel volume sono raccolte le poesie giovanili del Carducci; è uno studioso che raccoglie canti popolari; di oggetti ricercati e acquistati ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] , schede e fogli, ecc.; cofanetto di cartone, plastica o tela rinforzata destinato a contenere le annate di una rivista o i varî numeri di pubblicazioni in serie: con il primo fascicolo è dato in regalo il r. dell’intero volume. 3. ant. Esattore. ...
Leggi Tutto
pionefrosi
pionefròṡi (meno com. pionèfroṡi) s. f. [comp. di pio- e nefrosi]. – Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più o meno cospicue, nel parenchima e nelle vie escretrici con [...] da eventi ostruttivi delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo più intermittente. ...
Leggi Tutto
globish
‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al
masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto [...] di British American Simplified for International Communication); inventata dal francese Jean-Paul Nerrière, autore di un fortunato volume sull’argomento, è in pratica una versione semplificata dell’inglese che consiste di circa 1500 vocaboli e di ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] più spesso micron, ecc.); da esso poi derivano l’unità di misura di superficie (metro quadrato: simbolo m2, meno bene mq) e di volume (metro cubo: simbolo m3, meno bene mc): un metro di stoffa, di nastro, di tubo; alla distanza di 15 metri; un’area ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...