amiloidosi
amiloidòṡi s. f. [der. di amiloide, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo a lenta evoluzione che s’instaura in individui affetti da malattie croniche e gravi, spec. [...] . appariscente milza, fegato, reni, linfoghiandole e capsule surrenali; le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate da una sostanza che al microscopio elettronico appare finemente striata o fibrillare, detta ...
Leggi Tutto
rarefare
v. tr. [dal lat. rarefacĕre, comp. di rarus «raro, rado» e facĕre «fare»] (io rarefàccio o rarefò, ecc.; coniug. come fare). – Fare diventare rado o più rado o meno denso, detto spec. di gas [...] di corpi solidi: r. un bioccolo di lana; nell’intr. pron., diventare rado o più rado: i gas, quando aumentano di volume, si rarefanno; la nebbia, sotto l’azione del sole, si rarefece (più com., si diradò); come contrapposto di intensificarsi, in usi ...
Leggi Tutto
rarefazione
rarefazióne s. f. [der. di rarefare]. – L’azione del rarefare, il fatto di rarefarsi; in partic., il fenomeno fisico per cui un corpo aeriforme aumenta di volume, conservando intatto il suo [...] peso: continua rarefazione d’esse sostanze, le quali dilatandosi, e perciò ricercando sempre spazii maggiori, fanno forza contro al loro contenente (Galilei); r. di un gas, r. dell’atmosfera; r. della ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] materia in cui i corpi hanno volume e forma indeterminati. b. Nell’uso letter., formato d’aria, o che ha la trasparenza, l’inconsistenza dell’aria: ma quel [il ridicolo] de’ greci e latini è solido, stabile, sodo, consiste in cose meno sfuggevoli, ...
Leggi Tutto
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, [...] lo stesso Paolo Mieli va collezionando sulla «Stampa»: pagine che, arricchite da una nuova prefazione, l’editore Rizzoli presenta adesso in volume. Titolo «Le Storie La Storia». Cosa c’è mai al mondo di meno «mielista» di quelle ordinate colonne di ...
Leggi Tutto
catasta
s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] In partic., massa di legna da ardere, con i singoli pezzi disposti ordinatamente gli uni sopra gli altri; anche unità di misura di volume usata in Toscana per la legna, pari a 4,771 m3; legno o pezzo da catasta, grosso pezzo di legno da bruciare; fig ...
Leggi Tutto
rilegatura
s. f. [der. di rilegare1]. – In genere, l’operazione di rilegare, e il risultato ottenuto. Riferito a un libro, è in genere sinon. di legatura, ma, usato in senso astratto, indica propriam. [...] l’operazione, eseguita con materiali e tecniche diverse, con cui si conferisce una maggiore solidità al volume, sostituendo talvolta la legatura di serie: r. in piena pelle, in mezza pelle, in pergamena, in tessuto, in carta; libro con r. floscia, ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] terre rare, gruppo di elementi poco frequenti in natura (v. terra, n. 9). c. fig. Prezioso per la sua rarità: questo volume è un r. esemplare di un’edizione quasi introvabile; far collezione di monete r., di francobolli r.; una serra piena di piante ...
Leggi Tutto
peridrolo
peridròlo s. m. [comp. di per-2 e idrolo]. – In chimica, nome commerciale di una soluzione di acqua ossigenata al 30%, detta anche a 100 volumi, perché capace di svolgere un volume di ossigeno [...] pari a 100 volte quello proprio ...
Leggi Tutto
diluente
dilüènte s. m. [part. pres. di diluire]. – In chimica, sostanza inerte (liquida, gassosa o solida) che, aggiunta a un’altra, o a una miscela di altre, ne aumenta il volume o la dispersione, [...] o ne diminuisce la concentrazione. I diluenti sono largamente usati nell’industria farmaceutica e in quella delle vernici ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...