mononucleosi
mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa [...] , m. infettiva, malattia acuta febbrile di origine virale, caratterizzata da peculiari segni ematologici, da tumefazioni linfoghiandolari, spesso da angina (donde l’altro nome della malattia, angina monocitica) e da aumento di volume della milza. ...
Leggi Tutto
calcolare
v. tr. [dal lat. tardo calculare; v. calcolo1] (io càlcolo, ecc.). – 1. a. Determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza (o di altra entità esprimibile numericamente), [...] mediante una serie di operazioni matematiche o con altro procedimento: c. il volume, la superficie, il peso specifico; c. gli interessi di un capitale; c. una distanza; c. l’entità di un danno; c. a occhio e croce; assol., effettuare un calcolo; ho ...
Leggi Tutto
pilates
〈pilàatii∫〉 s. ingl. [dal nome del suo perfezionatore e divulgatore, il tedesco Joseph Hubertus Pilates (1880-1967)], usato in ital. al masch. – Sistema di allenamento fisico che prevede un insieme [...] non solo al potenziamento e alla tonificazione dei muscoli in modo non aggressivo (e senza farne aumentare il volume), ma anche a un generale benessere psicofisico e rilassamento mentale, ottenuti mediante corretta postura del corpo, controllo della ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] , per diplomi di laurea, e nella fabbricazione di scatole, astucci, paralumi: un libro, un codice in (o di) pergamena; un volume legato in tutta p., in mezza p.; falsa p., p. artificiale (o cartapecora vegetale), lo stesso che carta pergamenata (v ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] o con) caldaia, per la produzione del vapore necessario alla stiratura. A seconda dello schema costruttivo: c. a grande volume d’acqua (o a grande corpo cilindrico), le più antiche, costituite da grandi cilindri orizzontali lambiti dalle fiamme nella ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] ’agg. malo e dal s. f. economia.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1995, p. 31, Cultura (Mario Talamona); presente nel titolo del volume di Sergio Ricossa, Come si manda in rovina un paese. Cinquant’anni di malaeconomia, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
stereotipia1
stereotipìa1 s. f. [dal fr. stéréotypie, der. di stéréotype «stereotipo»]. – In tipografia, operazione con la quale si ottiene la riproduzione in blocco fuso (in lega di piombo, successivamente [...] colata la lega tipografica che, una volta solidificatasi, costituirà la nuova forma, piana o semicilindrica, più resistente all’usura rispetto alla forma originale, e chiamata anch’essa stereotipia (fare, fondere, conservare le s. di un volume). ...
Leggi Tutto
stereotipo
stereòtipo agg. e s. m. [dal fr. stéréotype, comp. di stéréo- «stereo-» e -type «-tipo»]. – 1. agg. a. Di stereotipia, realizzato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume; [...] lastre s., le stereotipie, ossia le controimpronte, delle forme di composizione tipografica. b. fig. Impersonale, inespressivo, perché detto o fatto senza partecipazione (meno com. di stereotipato): i ...
Leggi Tutto
manicomialista
agg. Che considera il manicomio come soluzione privilegiata per la cura delle persone che mostrano disturbi pisichici. ◆ Prevale un atteggiamento manicomialista. Tutti si dicono disponibili, [...] di psicologia clinica dell’Università di Firenze, psicoanalista e figura di riferimento in ambito nazionale, parlerà […] del volume «La specificità della psichiatria: aspetti storici significativi di fine Novecento in Italia e in Francia», a cura di ...
Leggi Tutto
rigonfiamento
rigonfiaménto s. m. [der. di rigonfiare]. – 1. L’azione di rigonfiare, il fatto di rigonfiarsi: r. di un pallone sgonfio; r. di un corpo poroso che s’imbeva di liquido; con valore concr., [...] scient.: a. In metallurgia, difetto di fusione, sinon. di prominenza. b. In chimica fisica, r. molecolare, l’aumento di volume che un gel liofilo subisce quando assorbe il solvente. c. In astronomia, r. equatoriale di un corpo celeste, lo scostamento ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...