barile1
barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o [...] i paesi e i tempi; attualmente, nel commercio del vino, si chiamano barili i fusti da mezzo ettolitro. c. Misura di volume, corrispondente al barrel inglese (v. la voce). 3. In marina, coffa di vedetta in alcune vecchie navi, che aveva la forma ...
Leggi Tutto
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità [...] dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva produzione di liquido cefalorachidiano (meningiti), oppure a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro); si manifesta con cefalea, vomito, vertigini, polso raro, convulsioni epilettiche e ...
Leggi Tutto
idremia
idremìa (o idroemìa) s. f. [comp. di idro- e -emia]. – Nel linguaggio medico, marcato aumento di volume, e conseguente diluizione, della massa sanguigna circolante per aumento della sua componente [...] liquida; tale condizione è oggi preferibilmente chiamata ipervolemia oligocitemica ...
Leggi Tutto
pigiata
s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] di silicio, ecc.) addizionati con smagranti (composti di magnesio, chamotte) che assicurano alla massa modeste variazioni di volume, e con leganti che si rammolliscono col calore, o con cementi idraulici (cementi alluminosi), e nel riscaldare le ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere maggiore volume e consistenza, usata nella preparazione e per la decorazione di dolci, come aggiunta a bevande calde, ecc.: una torta ricoperta ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] (d. per riflessione) o attraversando un mezzo eterogeneo contenente in sospensione particelle estranee (d. per trasparenza o d. di volume), viene rinviato in tutte le direzioni. D. atmosferica, riflessione che la luce degli astri subisce da parte del ...
Leggi Tutto
oncometro2
oncòmetro2 s. m. [comp. di onco-, nel sign. di «volume, massa», e -metro]. – In fisiopatologia, lo stesso che oncografo o pletismografo (v.). ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale [...] ventricolari del cervello, spesso associato ad alterazioni morfologiche dell’encefalo e anche del cranio, che aumenta notevolmente di volume: i. congenito, i. acquisito, con riferimento al momento in cui insorge; i. da ostacolo, i. da ipersecrezione ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] spazio in cui avviene la propagazione (per cui si parla di o. di linea, o di superficie o superficiali, o. di volume o spaziali); in partic., o. sismiche, onde elastiche longitudinali o trasversali che si propagano dall’ipocentro di un terremoto, più ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...