giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] nelle locuz. mettere, essere in giro. b. Nel linguaggio comm. e contabile: g. degli affari o g. d’affari, il volume, come valore monetario della quantità di prodotto venduto: aumentare il g. degli affari; giro di cassa, la registrazione di cassa in ...
Leggi Tutto
incompressibile
incompressìbile agg. [comp. di in-2 e compressibile]. – Non compressibile; è detto, in fisica, di corpo che, sottoposto a forze di compressione, non diminuisce di volume (in pratica si [...] possono considerare incompressibili, anche sotto pressioni relativamente grandi, i solidi e i liquidi; non così gli aeriformi) ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] sposta l’equilibrio di un sistema reagente in fase gassosa nella direzione alla quale si accompagna una diminuzione del volume del sistema); in partic., con speciale riferimento alla serie elettrochimica degli elementi, il verbo esprime l’azione che ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] di lunghezza (contrapp. alle misure di superficie e di volume). In riferimento ai sistemi di scrittura, scrittura l., ogni sistema grafico che adoperi segni a sviluppo lineare, non interpretabili come pittogrammi; in partic., in archeologia, la ...
Leggi Tutto
pop-corn
〈pòp kòon〉 (o popcorn) s. angloamer. [accorciamento di popped corn «granturco scoppiato»], usato in ital. al masch. – Granturco bianco, abbrustolito in chicchi mediante esposizione a fuoco vivo, [...] in modo da aumentarne la leggerezza e il volume; a cottura ultimata viene cosparso di sale. ...
Leggi Tutto
prolegomeni
prolegòmeni s. m. pl. [dal gr. (τὰ) προλεγόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di προλέγω «dire prima»]. – Esposizione preliminare dei principî o proposizioni fondamentali di una dottrina [...] , introduzione sistematica a un problema o a una disciplina: Prolegomeni del Primato morale e civile degli Italiani, titolo di un volume di V. Gioberti, da lui premesso alla 2a edizione (1845) del Primato. Più genericam., titolo di trattato che si ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] sollecita soltanto a taglio ogni elemento del mezzo in cui si propaga, per cui l’elemento si deforma ma non cambia di volume; è detta anche onda rotazionale in quanto il suo vettore d’onda ha rotore non nullo. h. Nella tecnologia meccanica, t. dei ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua) e il rettangolo circoscritto, o anche fra il volume di un solido (per es. carena) e il parallelepipedo circoscritto, ecc.; è sinon., meno usato, di finezza. ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] persone di un diritto, un privilegio e sim., con sign. analogo a «non altri che, solamente i»: possono assistere i s. soci; il volume omaggio viene inviato ai s. abbonati; spettacolo per s. adulti; un circolo per soli uomini. 3. agg. a. Non più d’uno ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] dal s. m. premio con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Repubblica del 25 marzo 1990, p. 33, Televisione (Leandro Palestini); titolo del volume di Cinzia Tani, Premiopoli. Un indice ragionato dei premi letterari, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...