nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] i fascicoli del libro dalla parte del dorso; i nervi si differenziano per numero e per grandezza a seconda delle dimensioni del volume (v. anche nervatura, n. 4). d. poet. Corda di strumento musicale: Or con le dita, ed or col plettro eburno, Sette ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] resistenza meccanica e chimica, devono essere caratterizzati da una grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di riempimento. b. Nelle macchine a fluido alternative ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] carena), mentre il collegamento con il fondo avviene mediante interposizione di parti arrotondate dette ginocchi; internamente il volume dello scafo è generalm. frazionato in diversi locali o compartimenti (stive, locale apparato motore, gavoni, cale ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] a. della prosa scientifica del Seicento; a. carducciana. Analogam., ma meno com., con riferimento alla produzione musicale e artistica, volume che raccoglie brani di varî musicisti o di un singolo compositore (a. della musica barocca; a. verdiana), o ...
Leggi Tutto
voxel
‹vòksl› s. ingl. [comp. di vo(lume) «volume» e (pi)xel (v. pixel)] (pl. voxels ‹vòksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella radiologia numerica, ciascuno dei volumi elementari identici in cui viene [...] scomposto il corpo in esame o una sua immagine tridimensionale ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] 3. Di materie che, asciugandosi, seccandosi, o per altra ragione, diminuiscono di lunghezza, o di superficie, o di volume, accorciandosi o restringendosi: la terra umida nel seccarsi rientra; la stoffa bagnata, quando si asciuga, rientra (ma più com ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] di autorità, o per protestare, per minacciare; a. il tono della voce, su una sillaba, su una parola; a. il volume della radio. c. Emettere, innalzare, elevare, intonare, limitatamente a determinate espressioni: a. un grido, a. inni di gioia; a. una ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] ha valore di 1, che è pari all’unità di misura; misura u., la misura riferita a una determinata unità (di peso, di volume, ecc.); prezzo o costo u., il costo del singolo oggetto o della singola unità di misura: un ettaro di terreno al prezzo u. di ...
Leggi Tutto
solive
〈solìiv〉 s. f., fr. [der. di sole «trave orizzontale per sostegno di puntelli», affine all’ital. suola]. – Antica unità di misura di volume usata a Parigi per strutture in legno, equivalente a [...] circa 0,10283 m3, che si divideva in tre piedi cubi ...
Leggi Tutto
incomprendibile
incomprendìbile agg. [der. di comprendere], non com. – Che non può essere compreso, cioè accolto, abbracciato e sim.: materie disparate i. in un solo volume; sono concetti distinti, i. [...] sotto un’unica definizione. Per l’altro sign. di comprendere («capire») è usata solo la forma incomprensibile ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...