mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî [...] nutritivi: m. semplici, costituiti da semi o frutti non acquosi, o da residui di industrie alimentari (per es., crusche, pule, polpe di barbabietole spremute, melassa); m. composti, ottenuti mescolando ...
Leggi Tutto
ridotto1
ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] , di grandezza rapportata al valore che essa assume nello stato critico; così, la temperatura T, la pressione p, il volume specifico v sono legati ai corrispondenti valori ridotti (deponente r) e critici (deponente c) dalle seguenti relazioni: Tr=T ...
Leggi Tutto
ponderale
agg. [dal fr. pondéral, der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Di peso, relativo al peso, ai pesi: unità p.; misure p.; il sistema p. romano; meno com., crescita p., aumento p., la crescita [...] di peso del corpo (per distinguerla dalla crescita quantitativa, dalla crescita di volume, ecc.). Con usi specifici, in medicina, indice p. di accrescimento, la valutazione della crescita mediante la misura periodica dell’aumento del peso del corpo; ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] ). b. Venirsi a trovare in una condizione più limitata, più stretta; quindi (di cose), ritirarsi, restringersi, diminuire di quantità, di volume o di numero, di importanza, di qualità o di valore: l’acqua del pozzo si è ridotta a pochi decimetri d ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] (per es., in meteorologia, la r. delle misure al livello del mare, in fisica e in chimica, la r. del volume di un gas alle condizioni normali, ecc.). 4. L’azione di ridurre, di diminuire quantitativamente, numericamente: r. delle imposte, della ...
Leggi Tutto
pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] privati. ◆ Una società privata potrebbe rientrare nel debito con una concessione trentennale, in 19 anni con pedaggio a 2 mila lire e un finanziamento pubblico di 300 miliardi e pedaggi «ombra» (nelle ...
Leggi Tutto
traino
tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] in altro che in sulla speranza ... (Guicciardini). 3. Lo stesso che traina, nel sign. 3, andatura irregolare del cavallo. 4. Antica unità di misura di volume, usata in Toscana prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 0,397 m3. ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] ., esser contenuto dentro: Nel suo profondo [nella profondità della luce divina] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l’universo si squaderna (Dante). Più com. di persone, spingersi nell’interno di un territorio: internarsi ...
Leggi Tutto
pie
piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] di pagina, quelle che, in un testo stampato, sono collocate in calce a ogni pagina, anziché alla fine del capitolo o del volume; a piè del monte, del colle, nella parte inferiore, sotto (anche in una sola parola, appiè); con sign. simile, da piè (v ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ingl. foot, pl. feet; simbolo: ft) corrisponde a 30,48 cm: in base ad essa sono anche definiti il p. cubo (unità di volume) e il p. quadrato (unità di superficie). 6. a. Nella metrica classica, la più piccola unità ritmica di un verso, formata di due ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...