istoplasmosi
istoplasmòṡi s. f. [der. del lat. scient. Histoplasma, genere di funghi, comp. di histo «isto-» e del gr. πλάσμα «figura»]. – Malattia esotica che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali [...] fungo microscopico (Histoplasma capsulatum); è caratterizzata da manifestazioni circoscritte (con lesioni di tipo granulomatoso) e, nelle forme più gravi, da manifestazioni generalizzate (con aumento di volume del fegato, della milza, dei linfonodi). ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] mezzo materiale diminuisce progressivamente lungo la direzione di propagazione; a. dielettrico, la potenza perduta nell’unità di volume di un dielettrico polarizzato. d. In astrofisica, a. atmosferico, quello subìto dalla luce proveniente dagli astri ...
Leggi Tutto
pomiceo
pomìceo agg. [dal lat. pumiceus «di pomice»]. – In petrografia, detto di roccia che ha la tessitura simile a quella della pomice, e cioè ricca di vacui in misura superiore al 50% del volume totale: [...] lava pomicea ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, [...] sarebbe forse piaciuto a Carlo Emilio), comunque, l’evento più atteso è certamente il terzo volume dei Quaderni dell’ingegnere (passato a Einaudi, dopo i primi due editi da Ricciardi). (Annalisa Gimmi, Giornale, 14 luglio 2005, p. 31, Cultura).
...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] ’opera sono state già stampate e piegate sette segnature; anche, il fascicolo stesso e, al plur., l’insieme dei fascicoli all’interno del volume: un libro di venti segnature. d. Nelle biblioteche e negli archivî, l’indicazione della collocazione di ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] alle incisioni o lastre della stereotipia per inchiodarle allo zoccolo. In legatoria, la sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall’insieme delle pagine (detta anche unghiatura). f. Nella volta a crociera, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
interfogliatura
(meno com. interfoliatura) s. f. [der. di interfogliare2]. – L’operazione d’interfogliare; in senso concr., il complesso dei fogli inseriti in un volume interfogliato. ...
Leggi Tutto
interfoglio
interfòglio (meno com. interfòlio) s. m. [comp. di inter- e foglio]. – Foglio di carta bianca inserito, nella rilegatura d’un volume, tra pagina e pagina; anche il foglio di carta velina [...] posto a riparo delle tavole fuori testo, o quello che provvisoriamente il tipografo interpone tra i fogli freschi di stampa per impedire che si macchino ...
Leggi Tutto
cartulario2
cartulàrio2 (o cartolàrio) s. m. [dal lat. mediev. chartularium, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel medioevo, libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, [...] i capitoli, le città, le corporazioni, gli enti, e i signori in genere usavano raccogliere i documenti loro proprî, relativi a compere, vendite, permute e altri contratti, immunità e privilegi loro concessi, ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...