ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] bene chiudere qualche finestra. Con sign. e uso più specifico, nella tecnica, qualsiasi azione o procedimento con cui si ricambia atti respiratorî, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un minuto ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] delle bussole magnetiche di bordo. 2. Con sign. più specifico, m. di un corpo, grandezza vettoriale (detta anche intensità di m.) definita come il momento magnetico dell’unità di volume del corpo e di cui è unità di misura il tesla; asse ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] essenza dolce), o anche legname da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. c. Che non si consuma, non si Analogam., suonare f., tenere f. la radio, e sim., ad alto volume di suono. e. Con sign. più particolari: mangiare f., molto, ...
Leggi Tutto
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] chilogrammo, di solvente (il suo quasi sinon. molare si riferisce invece al volume unitario, di 1 litro); concentrazione m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] b. In fisica (generalm. in contrapp. a relativo): densità a., peso specifico a. (v. densità, n. 2 a; peso2, n. 1 a); . d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] vita. 2. Con sign. più generico, separazione, che si specifica ulteriormente con accezioni proprie in alcune discipline: a. In genetica corteccia metallica, rimane (per effetto di variazioni di volume o altre ragioni) sottoposto a pressione. S. ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] a mente o a memoria; r. fatti diversi a un principio comune; è specifico in senso proprio, in medicina, nelle espressioni r. un’ernia o un cose), ritirarsi, restringersi, diminuire di quantità, di volume o di numero, di importanza, di qualità o ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] concorre con riempitura, che è più com. spec. con valore concr., è specifico in alcuni usi e sign. scient. e tecn.: 1. In botanica, grande superficie e da un piccolo peso per unità di volume. Colonna di r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] di lunghezza, o di superficie, o di volume, accorciandosi o restringendosi: la terra umida nel seccarsi richiudere la finestra rientrando la testa (Palazzeschi). È però specifico nel linguaggio marin., dove significa ritirare un oggetto dentro ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale specifico del processo. In fisica, teorie u misura; misura u., la misura riferita a una determinata unità (di peso, di volume, ecc.); prezzo o costo u., il costo del singolo oggetto o della singola ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale...