• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] ); nel cinema o nella televisione, un v. nuovo, volti nuovi, attori che si presentano per la prima volta, o con una propria personalità e in ruoli inconsueti. In partic., Volto Santo o Santo Volto, denominazione di un crocefisso medievale in legno ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] più fitta e pesante, quanto per la sua funzione di velare il volto o avvolgere la testa). Con riguardo ad altri usi: abbrunare la bandiera obbligatoria se non per la croce il giorno del venerdì santo); il v. religioso, benda di tela che portano sul ... Leggi Tutto

sudàrio

Vocabolario on line

sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] 6-7), anche la testa di Cristo nel sepolcro: È risorto: il capo santo Più non posa nel s. (Manzoni). c. Col nome di sudario, varie reliquie che conservano in un panno di lino l’immagine del volto di Cristo, e in partic. quel panno con cui la Veronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] degli spiriti beati: «Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo», Cominciò «gloria!», tutto ’l paradiso, Sì che m’inebrïava il sign. di bellissimo, incantevole e sim.: una giornata di p.; volto, voce di p., soavissimi; pace, quiete di p., di una ... Leggi Tutto

natale

Vocabolario on line

natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] abiti rossi bordati di bianco, che porta regali ai bambini; N. viene una volta l’anno, frase pronunciata per giustificare spese, magari utili, ma ritenute eccessive; durare da N. a santo Stefano, per un brevissimo spazio di tempo, poiché il giorno di ... Leggi Tutto

barbóne

Vocabolario on line

barbone barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] . 6. In numismatica, moneta d’argento del valore di 12 soldi coniata a Lucca dal sec. 16° al sec. 19°; in origine portava l’effigie del Volto Santo di Lucca, con lunga barba (di qui il nome), poi sostituita con altri tipi. ◆ Dim. barboncino (v.). ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] e mesta; essere, sembrare una m. addolorata, avere il volto segnato dal dolore, dai patimenti, o atteggiato in modo compatimento. d. Al plur., in espressioni poco riverenti: essere tutto santi e madonne, essere un bigotto; tirar giù madonne, e sim., ... Leggi Tutto

succhiare

Vocabolario on line

succhiare v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. [...] qualcuno, portargliele via quasi aspirandole fuori; lo scrutava in volto come se volesse succhiargli dagli occhi il segreto (o : succhiarsi uno squisito consommé, un bicchierino di vin santo. In senso fig., godersi tranquillamente una cosa: Come ... Leggi Tutto

astinènza

Vocabolario on line

astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] macerato dalle lunghe a.; le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un’a., già da gran pezzo abituale, aveva Chiesa (per es., il mercoledì delle ceneri, il venerdì santo, ecc.): giorni di a.; fare astinenza. In tossicomania, ... Leggi Tutto

benigno

Vocabolario on line

benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: [...] in testa alle prefazioni, in libri del passato; il santo atleta [s. Domenico], Benigno a’ suoi ed a’ atto o comportamento che rivela benignità: dare un giudizio b.; aspetto, volto, sguardo, sorriso b.; guardare con occhio b.; prestare b. ascolto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
VOLTO SANTO
VOLTO SANTO Eugenid Lazzareschi SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso vivente, scolpito in legno di noce....
Volto, Santo
Volto, Santo Adolfo Cecilia Crocifisso in legno, dell'alto Medioevo, " in stile bizantino, con Cristo in ebano, in larga tunica " (Toynbee), che la leggenda attribuisce a Nicodemo e vuole portato, su un battello senza rematori, da un porto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali