• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [12]
Matematica [12]
Geografia [11]
Religioni [10]
Medicina [9]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia [6]
Militaria [6]

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] . Usi fig.: a. Nel linguaggio eccles. o poet., l’e. celeste, le schiere degli angeli e dei santi; l’e. infernale, le determinati dal processo di accumulazione stesso, determinano a loro volta i movimenti (rispettivam., in diminuzione o in aumento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] al punto di partenza e percorrendo ciascuno una sola volta, e dimostrato poi impossibile; il p. dei p. architettonico; p. dei due corpi, problema classico della meccanica celeste, che consiste nella determinazione del moto relativo di due corpi (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

urànidi

Vocabolario on line

uranidi urànidi s. m. pl. [lat. scient. Uraniidae, dal nome del genere Urania, che a sua volta è dal gr. οὐράνιος «celeste»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tropicali, che comprende alcune delle più [...] belle e più grandi (fino a 25 cm di apertura alare) farfalle diurne, variamente colorate; i bruchi procedono piegandosi ad arco come quelli dei geometridi, e vivono su varie piante tropicali ... Leggi Tutto

raro

Vocabolario on line

raro agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] raro). Frequenti le locuz. avv. rare o rarissime volte, qualche r. volta, di rado (cioè a distanza di tempo e in di rado, radezza: che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal freddo e dal caldo? (Galilei). b. Cosa poco frequente ... Leggi Tutto

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] concede ad essi il suo perdono: sperare nella m. divina; invocare la m. celeste; Dio, nella sua m., ci perdonerà (o ci salverà); Dio abbia m. mobile del sedile stesso, in modo che, una volta rialzato questo, venisse a trovarsi in posizione adatta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] lamina si incurva, per tornare nella condizione iniziale una volta che la temperatura sia di nuovo quella di partenza: per erano incise le proiezioni di linee significative della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) caratteristiche di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] che è il complesso delle ricerche fisiche essenzialmente volte allo studio sperimentale e alla descrizione dei fenomeni; complesso delle ricerche sulle condizioni dello spazio extraterrestre; f. celeste, sinon. di astrofisica; f. terrestre, sinon. di ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] capito, a quest’ora. A ore, di quando in quando, a volte sì a volte no: ho un dolore alla spalla che mi prende a ore. Non di un osservatore, varia – per il moto diurno di rotazione della sfera celeste – di 360° in un giorno e quindi di 15° in un’ora ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] gravitazione universale di Newton, deduce le proprietà dei moti celesti in forma di equazioni dinamiche del moto, e da pareti, superiore e inferiore, prendono rispettivam. il nome di volta orbitaria e pavimento dell’orbita. Il termine è molto usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] Bello: Veggio il novo Pilato ... sanza decreto Portar nel Tempio le cupide vele. 4. Il firmamento, la volta del cielo: oh quante belle Luci il tempio celeste in sé raguna (T. Tasso). Questo sign. non è un uso traslato della parola nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
convergente
Astronomia Punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio di un gruppo o di un ammasso di stelle. fisica Sistema c. Sistema ottico centrato (per es., una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli...
mondo
mondo móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico e metafisico, m. naturale e soprannaturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali