• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [12]
Matematica [12]
Geografia [11]
Religioni [10]
Medicina [9]
Storia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia [6]
Militaria [6]

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] talvolta, semplicem. rivoluzione), il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia) intorno l’inizio del sec. 19° e, con qualificazioni di volta in volta diverse, ogni processo analogo che si determina per l’affermarsi ... Leggi Tutto

urano-¹

Vocabolario on line

urano-1 urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come [...] in uranografia) oppure, per traslato, «(volta del) palato» (come in uranoplastica). ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] In astronomia, la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate: l. terrestre. Per la sua genericità, la parola può essere riferita di volta in volta a vaste regioni del globo o di un continente, a paesi, ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] D’un velo candidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere celeste (Foscolo, con allusione al Petrarca che, nei suoi o poet.), privo, sfornito, con complementi varî, determinati di volta in volta: Vide terra, nel mezzo del pantano, Sanza coltura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] oggi è l’a., ricorre l’anniversario di un dato avvenimento; una volta, due volte l’a.; rimandare di a. in a., da un a. all’ , dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26 ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] indicazioni generiche o domande che vanno completate di volta in volta con notizie particolari a mano o dattiloscritte: riempire 11. In astronomia, m. di distanza, di un oggetto celeste, la differenza tra la sua grandezza apparente e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] più fitta e pesante, quanto per la sua funzione di velare il volto o avvolgere la testa). Con riguardo ad altri usi: abbrunare la velo candidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere Celeste (Foscolo, con riferimento al Petrarca e al particolare ... Leggi Tutto

ippòpeda

Vocabolario on line

ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e [...] studiata dall’astronomo greco Eudosso di Cnido (4° sec. a. C.) nei suoi studî sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste. ... Leggi Tutto

geostazionàrio

Vocabolario on line

geostazionario geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, [...] in quanto percorrono un’orbita circolare, detta anch’essa orbita g., a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] più o meno ristretta, la quale, se il sistema è stigmatico, si riduce a un punto. 3. s. m. In astronomia, c. di un gruppo (o di un ammasso) di stelle, il punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio del gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
convergente
Astronomia Punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio di un gruppo o di un ammasso di stelle. fisica Sistema c. Sistema ottico centrato (per es., una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli...
mondo
mondo móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico e metafisico, m. naturale e soprannaturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali