ammissibile
ammissìbile agg. [dal lat. mediev. admissibilis]. – Che si può, che si deve ammettere, cioè accettare, riconoscere valido: ragioni, scuse a.; azione a., in diritto processuale, quando vi [...] è a. che tu ti comporti così. Nel linguaggio tecn. e scient., valore a. di una determinata grandezza è il valore che la grandezza stessa non deve superare per il corretto funzionamento di un apparecchio: la tensione a. di questo motore è 280 volt. ...
Leggi Tutto
mi3
mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] ’unità di misura, si legge micro- e ne divide il valore per 1.000.000; per es. μV = microvolt = 10-6 volt; raddoppiato (μμ) è simbolo del micromicro-. In fisica, è simbolo generalmente usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e anche ...
Leggi Tutto
stat-
[tratto dall’ingl. static]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome e al simbolo di un’unità di misura elettromagnetica del sistema SI per indicare la corrispondente unità del sistema [...] es., lo statvolt è l’unità di misura CGS elettrostatica della differenza di potenziale, di cui è unità SI il volt; analogamente, lo statcoulomb per la carica elettrica, lo statampere per l’intensità di corrente elettrica, lo statohm per la resistenza ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] una forza centrale, ecc.; in elettrologia, p. elettrico, o elettrostatico, il potenziale di un campo elettrico, che si misura in volt ed è dato, in ogni punto dello spazio, dal lavoro necessario per spostare in esso una carica unitaria puntiforme da ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] (u e v), l’alternarsi delle quali era determinato dalla posizione nella parola senza nessun riguardo al suono rappresentato di volta in volta. La distinzione funzionale tra la grafia u per la vocale (e semiconsonante) e la grafia v per la consonante ...
Leggi Tutto
galvanico
galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore [...] a bassa tensione (1 o 2 volt), usata in elettroterapia. 2. a. Di procedimento attuato mediante l’uso della corrente galvanica: ipoeccitabilità, ipereccitabilità, ineccitabilità g., i varî tipi di risposte che si possono avere nell’esame ...
Leggi Tutto
farad
fàrad s. m. [tratto dal nome di M. Faraday (v. faraday)]. – In elettrologia, unità di misura della capacità elettrica nel sistema internazionale o SI (simbolo: F): è la capacità di un conduttore [...] isolato il cui potenziale varî di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. ...
Leggi Tutto
BeV
‹bèv› s. m. [sigla dell’ingl. Billion electron Volts]. – In fisica, altra denominazione, soprattutto in uso negli Stati Uniti d’America, del GeV, unità di energia pari a un miliardo di eV (cioè di [...] volt-elettroni). In composizione, assume la forma beva- (per es., in bevatrone). ...
Leggi Tutto
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] distanza massima di sette metri. Un filo sottile collega i due elettrodi all’arma, che genera una scarica da 50 mila volt. La persona colpita è presa da un forte dolore muscolare e per alcuni secondi il suo cervello è totalmente incapace di reagire ...
Leggi Tutto
Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo V. È definito come la differenza di...
Unità di misura dell’energia largamente usata in fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt. Un eV è...