• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [14]
Industria aeronautica [12]
Comunicazione [3]
Sport [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

veléggio

Vocabolario on line

veleggio veléggio s. m. [der. di veleggiare]. – 1. a. Navigazione con bastimento o imbarcazione a vela. b. fig. Riferito a uccelli, volare o scivolare nell’acqua con le ali aperte. 2. Volo veleggiato, [...] con alianti: per addestrarsi al v., avevano scelto nel Lazio il ripiano di Ardea (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] via, fuggì, volò come il v.; sparì portato via dal v. (o sulle ali del v.). In frasi allusive a volubilità, a incostanza: [la donna e stringere il v., con riferimento a navi e imbarcazioni a vela, procedere bordeggiando in direzione contraria al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] aerea commerciale. In partic.: p. collaudatore, addetto al collaudo in volo di aeromobili; p. istruttore, addetto all’istruzione degli allievi piloti elettronico, spec. sui velivoli e sulle imbarcazioni a vela da regata d’altura; in partic., nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] s. di una nave; s. aereo (distinto in s. in volo, s. in mare, s. a terra); le operazioni di s. sono state ostacolate dalla nebbia. Mezzi a motore (motoscafi, motolance di s.) o a vela e a remi (lance di s.), insommergibili e facili a raddrizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] 3. fig. a. Ingrossamento, parte rigonfia: il v. d’una botte, d’un vaso, d’un fiasco, d’una vela (più com. basso. In partic., negli aeroplani e con riferimento alla posizione di volo normale, la superficie inferiore dell’ala dal bordo di attacco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

volteggiare

Vocabolario on line

volteggiare v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] scaltro (T. Tasso); in usi fig., divagare: ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, v. e saltar di palo in frasca (Manzoni). linguaggio marin. ant., e nel moderno linguaggio sport. della vela, lo stesso che bordeggiare: v. lungo la costa; anche ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
vólo a véla
vólo a véla Attività sportiva svolta con un aliante. In Italia, la pratica del v. a v. è regolamentata e promossa dall'Aeroclub d'Italia.
termica
Nel linguaggio della meteorologia e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi al suolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali