• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [14]
Industria aeronautica [12]
Comunicazione [3]
Sport [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

gliding

Vocabolario on line

gliding ‹ġlàidiṅ› s. ingl. [der. di (to) glide «planare»], usato in ital. al masch. – 1. Fase del volo (nota anche come volo planato) in cui gli uccelli, al fine di risparmiare energie, sfruttano la [...] il basso per procedere nella direzione voluta. 2. Sport, simile al parapendio, conosciuto anche come volo a vela. 3. Disciplina fitness che, con l’ausilio di un disco simile a un frisbee, prevede allenamenti per le gambe e le braccia, sottoposte ... Leggi Tutto

planare²

Vocabolario on line

planare2 planare2 v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus «piano1»] (aus. avere). – 1. a. Riferito a velivoli, eseguire il volo librato (v. librare): l’aliante (o anche l’aquilone, il deltaplano, [...] con carena provvista di alette idroplane, e anche di imbarcazioni veloci da diporto a motore o a vela che scivolano sull’acqua a elevata velocità. ◆ Part. pass. planato, anche come agg.: volo planato (adattamento del fr. vol plané), lo stesso che ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] dell’aquila romana; spiegare, battere le p., spiccare il volo: spiegò la fama le sue p. (Caro); con altra vela latina è infatti il primo che comincia a fileggiare quando la vela non porta bene); per estens., nel linguaggio com., invito generico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

durata

Vocabolario on line

durata s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] poco. Negli sport motoristici e spec. in aviazione, la permanenza in corsa o in volo con o senza rifornimento; analogam., prove di d., nel volo a vela. 2. Con sign. specifici: a. In fonetica, il tempo, assoluto oppure relativo, in cui si articola un ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] aviazione, piccolo campo, con piste per lo più erbose, per attività di addestramento aeronautico e volo a vela, o, anche, piccolo aeroporto militare. Usi più partic.: a Venezia si chiamano c. gli spazî, più larghi dei campielli, cui fanno capo una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] attrezzato con particolari dispositivi elettronici per la ricerca e la caccia antisom; v. a reazione, sinon. di aviogetto; v. cisterna, per il rifornimento in volo di altri aeromobili; v. rimorchiatore, per il traino degli alianti; v. tuffatore, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

velatura²

Vocabolario on line

velatura2 velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] piccola entità), coefficiente di stabilità di una nave sotto vela, che indica il grado di sicurezza che quel tipo il sistema portante alare; v. fissa, le superfici non manovrabili in volo dal pilota; v. mobile, le superfici manovrabili; v. rotante, ... Leggi Tutto

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] sotto la spinta del vento; fa diminuire la superficie della vela utile per la propulsione, e può essere contrastato con l’ incidenze, vicine a quelle di stallo; s. elastico, quello di verso contrario per le due semiali, ottenuto in volo allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tèrmica

Vocabolario on line

termica tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, [...] per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] (D’Azeglio); gli è montato (o saltato o venuto) il g. di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di mascherarsi da pinguino; purché a monsignore non venga il g. di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
vólo a véla
vólo a véla Attività sportiva svolta con un aliante. In Italia, la pratica del v. a v. è regolamentata e promossa dall'Aeroclub d'Italia.
termica
Nel linguaggio della meteorologia e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi al suolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali