zirlo /'dzirlo/ o /'tsirlo/ s. m. [voce onomatopeica]. - [verso caratteristico del tordo e, anche, di altri uccelli] ≈ ‖ fischio, sibilo, strido. ...
Leggi Tutto
smoking /'zmɔking/ s. m. [voce pseudoingl., dalla locuz. smoking jacket "giacca da sera" (propr. "da fumo, per fumare", sost. verbale di to smoke "fumare"); in ingl. lo stesso indumento si chiama tuxedo]. [...] - (abbigl.) [abito maschile da cerimonia] ≈ ‖ frac, marsina, tight ...
Leggi Tutto
zito /'tsito/ o /'dzito/ s. m. [voce di origine dial. (cfr. citto, citta "fanciullo, fanciulla", di alcuni dialetti tosc.)] (f. -a), ant. - [giovanotto non sposato] ≈ e ↔ [→ ZITELLO]. ...
Leggi Tutto
zitto /'tsit:o/ [voce onomatopeica]. - ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso] ≈ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ↔ chiacchierino, chiacchierone, [...] ciarliero, ciarlone, (lett.) garrulo, loquace. ↑ logorroico, verboso. ● Espressioni: stare zitto [astenersi dal parlare: io lo interrogavo e lui stava z.; ci vorranno parecchi soldi per farlo stare z.] ...
Leggi Tutto
ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce alta] ≈ baccano, cagnara, (lett.) canea, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, (fam.) macello, schiamazzo, strepito. ↔ silenzio. ‖ pace ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
carattere. Finestra di approfondimento
In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] intermedia tra genere drammatico e genere buffo (più spostata verso il secondo). Tenore di mezzo c. è un tenore dalla voce chiara e acuta, talora anche in falsetto, adatto soprattutto per ruoli buffi o elegiaci. Caratterista è chi interpreta, al ...
Leggi Tutto
ghingheri /'gingeri/ [voce onomatopeica], fam. scherz. - [vestito con ricercata eleganza, solo nella locuz. prep. in ghingheri: essere in g.] ● Espressioni: mettersi in ghingheri ≈ adornarsi, agghindarsi, [...] azzimarsi, (scherz.) bardarsi, farsi bello ...
Leggi Tutto
zombi /'dzombi/ s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi "fantasma; morto richiamato in vita"]. - 1. (etnol.) [nel rito vodù, cadavere richiamato in vita che diviene schiavo di chi lo ha rianimato, [...] divenuto poi figura tipica di racconti e film dell'orrore: credere negli z.] ≈ morto vivente. ‖ fantasma, lemure, spettro, spirito. 2. (fig., spreg.) [individuo dall'aspetto particolarmente stanco o malato ...
Leggi Tutto
zonzo /'dzondzo/ s. m. [voce onomatopeica, riferita dapprima al volo di alcuni insetti], fam. - [qua e là, senza meta definita o scopo preciso, solo nelle espressioni stare o andare a zonzo: sono stato [...] a z. tutta la mattina] ≈ a passeggio, a spasso, (fam.) girandoloni, in giro ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...