slogan /'zlɔgan/ s. m. [dall'ingl. slogan, voce scozz. (slogorne o sloghorne), gaelico sluaghghairm "grido di guerra"]. - 1. (massm., polit.) [breve frase, incisiva e sintetica, per lo più coniata a fini [...] pubblicitari o di propaganda politica] ≈ motto, parola d'ordine. 2. (estens.) [sequenza di parole, o affermazione, risaputa e ovvia] ≈ formula, frase fatta ...
Leggi Tutto
zaffiro /dza'f:iro/, meno corretto /'dzaf:iro/ (ant. zafiro) [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), dal gr. sáppheiros, voce di origine orientale]. - ■ s. m. (miner.) [minerale di durezza elevata, colorato [...] in diverse tonalità di azzurro, usato come pietra preziosa, spec. se limpida e di tinta uniforme: z. orientale; z. d'acqua] ≈ ⇑ corindone. ■ agg. invar. [di colore azzurro limpido e trasparente: cielo, ...
Leggi Tutto
zampillare /tsampi'l:are/ v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). - [di acqua e sim., uscire con impeto da un'apertura stretta, formando un getto che ricade poi in basso: il vino zampillò gorgogliando [...] dalla botte] ≈ fiottare, (ant.) pullulare, rampollare, scaturire, schizzare, sgorgare, (lett.) sorgere, sprizzare ...
Leggi Tutto
slum /slʌm/, it. /zlam/ s. ingl. [voce gerg., propr. "tugurio"], usato in ital. al masch. - [quartiere urbano poverissimo ad alta densità, spesso malavitoso] ≈ bassifondi. ‖ baraccopoli, bidonville, favela, [...] ghetto ...
Leggi Tutto
zanzara /dzan'dzara/ s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. - (zool.) [piccolo insetto, diffuso nei luoghi umidi, la cui femmina punge uomini e animali succhiandone il sangue: puntura di z.] ● [...] Espressioni: zanzara dei prati ≈ tipula; zanzara della malaria ≈ anofele ...
Leggi Tutto
zattera /'tsat:era/ o /'dzat:era/ s. f. [da una prec. forma zatta, forse uso metaforico del settentr. zatta "zampa" (voce di origine germ.)]. - 1. (marin.) [galleggiante a fondo piatto, di forma rettangolare, [...] costituito da semplici tronchi o travi collegati insieme e sostenuti da botti: z. di salvataggio] ≈ Ⓖ (lett.) rate. ‖ leuto, scialuppa. 2. (edil.) [insieme delle travi rovesce, in cemento armato, usate ...
Leggi Tutto
zecca /'tsek:a/ s. f. [voce di origine longob.]. - 1. (zool.) [nome comune di varie specie di acari, parassiti degli animali e degli uomini] ≈ ‖ piattola, pidocchio, pulce. ⇑ parassita. 2. (fig., fam.) [...] [persona appiccicosa e seccante] ≈ attaccabottoni, (non com.) lappola, (fam.) piattola, (fam.) pittima ...
Leggi Tutto
zeppa /'tsep:a/ o /'dzep:a/ s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. - 1. (tecn.) [cuneo di legno o di metallo che serve a rincalzare un mobile, a turare alla meglio un buco, o in genere [...] a sostituire o surrogare qualche parte mancante: mettere una z. sotto il piede dell'armadio] ≈ bietta, calzatoia, zeppola. 2. (fig.) [rimedio improvvisato: non è la soluzione, è solo una z.] ≈ (fam.) pezza, ...
Leggi Tutto
zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] a. [insieme confuso e disordinato di elementi di varia natura] ≈ accozzaglia, ammasso, (fam.) calderone, coacervo, congerie, guazzabuglio, marasma, (fam.) minestrone, pot-pourri. b. [mucchio confuso di ...
Leggi Tutto
messaggio /me's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, lat. missus "messo, inviato"]. - 1. [ciò che si trasmette ad altri a voce, per iscritto, o con altro mezzo di informazione: mandare [...] un m.; m. telegrafico] ≈ comunicazione. ‖ annuncio, avviso, informazione, notizia. ⇓ ambasciata, circolare, comunicato, dispaccio, e-mail, lettera, (lett.) missiva, nota. 2. [solenne allocuzione di un'alta ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...