mazzo² s. m. [voce napol., di incerta origine], volg., region. - [parte del corpo umano composta dai glutei] ≈ (volg.) culo, deretano, didietro, (pop., scherz.) paniere, (lett.) podice, posteriore, (fam.) [...] sedere, (scherz.) tafanario. ● Espressioni: fig., pop., farsi il mazzo [sottoporsi o essere sottoposto a una dura fatica] ≈ (fam.) ammazzarsi, (volg.) farsi il culo, spezzarsi le reni ...
Leggi Tutto
galega /'galega/ s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello sp. e port. come galega]. - (bot.) [pianta erbacea appartenente al genere Galega] ≈ Ⓖ capraggine. ...
Leggi Tutto
commentatore /kom:enta'tore/ s. m. [dal lat. commentator -oris, nel sign. assunto in lat. tardo] (f. -trice). - 1. (filol.) [chi è autore del commento di un testo: i c. di Dante] ≈ annotatore, chiosatore, [...] . 2. a. (giorn.) [chi commenta gli avvenimenti d'attualità] ≈ columnist, editorialista. ‖ cronista. ⇑ giornalista. b. (massm.) [chi legge, non inquadrato, parte del testo di un film, di un documentario e sim.] ≈ commento parlato, voce fuori campo. ...
Leggi Tutto
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] ampio. ↔ accennato, lieve. ↑ impercettibile. b. [di suono e sim., che viene emesso dal fondo del petto: parlava con voce p.] ≈ basso, cavernoso, cupo, grave. ↔ acuto, alto, argentino, squillante. 4. (fig.) a. [di colore, di grande intensità: azzurro ...
Leggi Tutto
mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. - 1. (non com.) [cattivo odore che emana da acque solforose o corrotte] ≈ miasma, tanfo. 2. (estens.) [cattivo odore in genere] ≈ fetore, lezzo, [...] miasma, puzza, puzzo, tanfo. ↔ (lett.) olezzo, profumo ...
Leggi Tutto
megafono /me'gafono/ s. m. [comp. di mega- e -fono]. - (tecn.) [strumento acustico, a forma conica e provvisto di un'imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a orientarla] ≈ altoparlante, [costituito [...] da un tubo e da un boccaglio e usato un tempo sulle navi] (disus.) portavoce. ‖ amplificatore ...
Leggi Tutto
garante s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. - 1. [chi dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri] ≈ mallevadore. ⇓ Ⓣ (giur.) avallante, Ⓣ (giur.) fideiussore. 2. [...] (amministr.) [organo di vigilanza dello stato competente su specifiche tematiche: il g. della privacy] ≈ authority ...
Leggi Tutto
melato (o mielato) agg. [der. di miele]. - 1. [condito o addolcito con miele: vivanda m.; vino m.]. 2. (fig.) a. [gradevole all'udito: una voce m.] ≈ armonioso, dolce, eufonico, melodioso, soave. ↔ cacofonico, [...] disarmonico, dissonante, stridente. b. (estens.) [di una dolcezza insinuante e spesso insincera, spec. nella forma mielato] ≈ e ↔ [→ MELLIFLUO (2)] ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...