vocale² s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (stoikheîon o grámma) phōnē̂en, der. di phōnḗ "voce"]. - (ling.) [emissione sonora propria del linguaggio articolato caratterizzata [...] da un'apertura del canale di fonazione tale da non impedire il libero deflusso dell'aria: le sette v. dell'italiano] ≈ ⇑ suono. ↔ consonante ...
Leggi Tutto
colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] ≈ [→ COLORITURA (2)]. d. [ciò che rende avvincente una narrazione, uno stile e, anche, il timbro di una voce] ≈ brio, colorito, espressività, vivacità, vivezza. ↔ monotonia, piattezza, stanchezza. e. (mus.) [qualità di un suono] ≈ timbro, [spec. per ...
Leggi Tutto
vociferazione /votʃifera'tsjone/ s. f. [dal lat. vociferatio -onis], non com. - [notizia di fonte indeterminata, orale o anche scritta, generica e non accertata] ≈ [→ VOCE (4. b)]. ...
Leggi Tutto
vocio /vo'tʃio/ s. m. [der. di vociare]. - [rumore che fanno più persone parlando ad alta voce o gridando: dalla piazza veniva un v. sempre crescente] ≈ clamore, gridìo, (lett.) passeraio, schiamazzo, [...] strepito, vociare, vociferare. ↔ quiete, silenzio ...
Leggi Tutto
procuratoria /prokurato'ria/ s. f. [der. di procuratore]. - (giur.) [voce della tariffa per la determinazione dei compensi che spettano a chi esercita la professione forense] ≈ Ⓖ compenso, onorario, parcella. ...
Leggi Tutto
gag /gæg/, it. /gɛg/ s. ingl. [voce di origine onomatopeica], usato in ital. al femm. - (teatr., cinem.) [trovata divertente che vuole suscitare un'immediata ilarità] ≈ scenetta, sketch. ‖ numero. ...
Leggi Tutto
gagà s. m. [voce onomatopeica, come il fr. gaga che significa "vecchio rammollito"], disus. - [giovane superficiale e fatuo che ostenta un'affettata eleganza] ≈ bellimbusto, cicisbeo, damerino, dandy, [...] elegantone, figurino, ganimede, (disus.) moscardino, (non com.) vagheggino, (disus., iron.) zerbinotto ...
Leggi Tutto
gagnolare v. intr. [affine al lat. gannire, voce espressiva che aveva lo stesso sign.] (io gàgnolo, ecc.; aus. avere), non com. - 1. [emettere versi lamentosi, riferito al cane, ai cuccioli e alla volpe] [...] ≈ gannire, guaiolare, guaire, mugolare, uggiolare. ⇑ lamentarsi, piangere. 2. (estens.) [con riferimento a persona, produrre noiosi lamenti] ≈ dolersi, frignare, gemere, lamentarsi, mugolare, piagnucolare. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...